Nastri d’argento 2025, scopri i vincitori dei cortometraggi

Il riconoscimento dei Nastri d’Argento per i cortometraggi 2025 ha premiato due opere di grande rilievo: Marcello, diretto da Maurizio Lombardi, e Playing God, realizzato da Matteo Burani. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, dedicata alla memoria di Stefano Amadio, figura importante nel sostegno ai giovani talenti del cinema.
marcello: una storia di ribellione e scoperta
Marcello, interpretato da Francesco Gheghi, narra la storia di due ragazzi della periferia romana che, spinti dalla rabbia, distruggono il bar del boss locale e si trovano costretti a fuggire. Durante questa avventura rocambolesca, Marcello trova rifugio in un set cinematografico a Cinecittà, dove un incontro casuale cambierà il corso della sua vita. Il film culmina con un monologo toccante di Adamo Dionisi sull’interazione tra sogno e realtà nel mondo del cinema.
playing god: l’animazione inquietante
Playing God, diretto da Matteo Burani e caratterizzato da una tecnica di animazione in stop motion curata da Arianna Gheller, esplora temi profondi attraverso figure di argilla che vivono e muoiono nelle mani del loro creatore. Questa opera ha debuttato alla Settimana della Critica di Venezia ed evidenzia l’esperienza dell’autore nel settore dal 2010 come puppet maker.
premi speciali e riconoscimenti aggiuntivi
I cortometraggi premiati hanno anche visto assegnati diversi Premi Speciali:
- La buona condotta, Migliore opera prima (Francesco Gheghi)
- Un lavoretto facile facile, Migliore commedia (Giovanni Boscolo)
- Sorveglianze, Premio Nobis (Guido Pontecorvo)
- Mercato libero, Menzione speciale per il sociale (Giuseppe Cacace)
- Vincenzo Nemolato, per l’interpretazione in Sharing is caring
- The Eggregores’ Theory, per la sperimentazione internazionale (Andrea Gatopoulos)
- A Domani, per la qualità della regia (Emanuele Vicorito)
iniziativa ‘corto, che passione!’
A partire dal mese di maggio, una selezione dei Corti d’Argento sarà proiettata nei cinema italiani grazie all’iniziativa promossa dalla FICE e dall’ANEC. Questo progetto mira a valorizzare il formato breve e a far conoscere al pubblico le opere più innovative del panorama cinematografico italiano.
dettagli sulla selezione dei cortometraggi premiati
I cortometraggi vincitori sono stati scelti tra circa 260 opere di fiction e 25 animazioni presentate al Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici SNGCI. La giuria ha valutato attentamente ogni lavoro per garantire l’eccellenza delle opere premiate.
L’evento rappresenta un’importante vetrina per i nuovi autori emergenti e conferma l’impegno del settore nella promozione della creatività cinematografica.