Nastri d’Argento 2025: Ciao, Marcello – Mastroianni Riceve il Nastro dell’Anno

Contenuti dell'articolo

Il riconoscimento dei Nastri d’Argento 2025 vede trionfare Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo, diretto da Fabrizio Corallo, ricevendo il titolo di ‘Documentario dell’anno’. Questo premio annuale viene assegnato a opere significative che non si limitano alla qualità narrativa, ma anche alla capacità di esplorare temi rilevanti e ritratti di personaggi iconici. In passato, titoli come Ennio di Giuseppe Tornatore, dedicato a Ennio Morricone, e Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone su Massimo Troisi hanno ottenuto lo stesso riconoscimento. La valutazione dei Giornalisti Cinematografici quest’anno celebra la figura dell’attore più famoso in Italia e nel mondo, attraverso una narrazione che attinge dalla sua stessa voce e dai ricordi di importanti personalità che lo hanno conosciuto.

La motivazione della giuria evidenzia la capacità del documentario di ripercorrere la vita di Mastroianni, mettendo in luce il suo straordinario talento, fascino e successi, il tutto con una semplicità disarmante.

I nastri d’argento e la cerimonia di premiazione

A Fabrizio Corallo, regista del documentario sceneggiato da Silvia Scola, sarà conferito il premio nel corso della cerimonia che avrà luogo a Roma, dopo il Festival di Berlino. Durante questo evento verranno premiati anche i vincitori delle diverse categorie dedicate ai documentari.

Selezione dei Nastri d’Argento 2025

È stata annunciata anche la Selezione ufficiale dei Nastri d’Argento documentari, che include circa 40 titoli selezionati da un totale di 185 documentari presentati nel 2024. Questa selezione proviene da festival e rassegne specializzate, e comprende documentari che sono stati trasmessi anche su reti o piattaforme televisive.

Cinema del reale

La selezione offre un panorama variegato di temi legati all’attualità, affrontando questioni come le migrazioni, conflitti globali, e la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici, oltre a rendere omaggio a figure indimenticabili del cinema. Tra i personaggi ricordati figurano:

  • Marcello Mastroianni
  • Eleonora Duse
  • Gian Maria Volontè
  • Paolo Villaggio
  • Carlo Mazzacurati
  • Enrico Berlinguer
  • Liliana Segre
  • Cesare Pavese
  • Italo Calvino

Documentari affrontanti temi musicali e sportivi

In aggiunta, la selezione comprende opere dedicate a personalità musicali come:

  • Pino Daniele
  • Gabriella Ferri
  • Franco Califano

Viene presentata anche una ‘cinquina’ speciale dedicata agli eroi nello sport.

Titoli in corsa per i Nastri d’Argento 2025

Ecco, di seguito, i titoli inclusi nella Selezione ufficiale, suddivisi per le categorie di competizione:

Documentario dell’anno

CIAO MARCELLO – MASTROIANNI L’ANTIDIVO di Fabrizio Corallo

Selezione ufficiale 2025

Cinema del reale

  • Come se non ci fosse un domani – di Riccardo Cremona e Matteo Keff
  • Cutro, Calabria, Italia – di Mimmo Calopresti
  • E tu slegalo – di Maurizio Sciarra
  • Fiore mio – di Paolo Cognetti
  • Food for profit – di Giulia Innocenzi, Paolo D’Ambrosi
  • Il frastuono e il silenzio – di Giampaolo Penco
  • In ultimo – di Mario Balsamo
  • Italiangirl – La storia di Saman Abbas – di Gabriele Veronesi, Luca Bedini
  • Liliana – di Ruggero Gabbai
  • Lirica ucraina – di Francesca Mannocchi
  • Nel nome del silenzio – La Chiesa e l’ombra della mafia – di Antonio Bellia
  • No more trouble – Cosa rimane di una tempesta – di Tommaso Romanelli
  • Prima della fine – Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer – di Samuele Rossi
  • Real – di Adele Tulli
  • Un milione di granelli di sabbia – di Andrea Deaglio
  • Valentina e i mostri – di Francesca Scalisi

Cinema cultura spettacolo

  • Carlo Mazzacurati – Una certa idea di cinema – di Enzo Monteleone
  • Controluce – di Tony Saccucci
  • Dadapolis – Caleidoscopio napoletano – di Carlo Luglio, Fabio Gargano
  • Duse, the greatest – di Sonia Bergamasco
  • Franco Califano – Nun ve trattenego – di Francesca Romana Massaro, Francesco Antonio Mondini
  • Gabriella – di Alessandro Galluzzi
  • Il cassetto segreto – di Costanza Quatriglio
  • Il mestiere di vivere – di Giovanna Gagliardo
  • Il segreto di Liberato – di Francesco Lettieri, Giorgio Testi, Giuseppe Squillaci, Lorenzo Ceccotti
  • Italo Calvino nelle città – di Davide Ferrario
  • La musica negli occhi – di Giovanna Ventura
  • L’occhio della gallina – di Antonietta De Lillo
  • Mostruosamente Villaggio – di Valeria Parisi
  • Pino Daniele – Nero a metà – di Marco Spagnoli
  • Un Natale a casa Croce – di Pupi Avati
  • Volonté – L’uomo dai mille volti – di Francesco Zippel

Il racconto dello sport

  • Cattivi maestri – di Roberto Orazi
  • Eroici! 100 anni di passione e racconti di sport – di Giuseppe Marco Albano
  • La valanga azzurra – di Giovanni Veronesi
  • Seydou – Il sogno non ha colore – di Simone Aleandri
  • Maestro. Il calcio a colori di Tommaso Maestrelli – di Francesco Cordio, Alberto Manni

Rispondi