Narni cinema XXXI edizione: festival dal 4 al 9 agosto

Contenuti dell'articolo

narnì e le vie del cinema 2025: un’edizione dedicata al restauro e alla cultura cinematografica

Dal 4 al 9 agosto, la città di Narni si trasformerà nella cornice di una delle manifestazioni più attese nel panorama culturale italiano: Narni. Le vie del cinema. Questa rassegna, giunta alla sua trentunesima edizione, propone un ricco programma di film restaurati, incontri con ospiti di rilievo e iniziative volte a valorizzare il patrimonio cinematografico nazionale. La manifestazione si distingue per l’attenzione rivolta alla conservazione e al recupero delle pellicole storiche, offrendo al pubblico un’esperienza visiva di alta qualità.

programma e protagonisti della rassegna

film restaurati in prima visione

L’evento presenta ogni sera una selezione di film italiani recuperati grazie all’impegno della Cineteca Nazionale, che cura il restauro e la conservazione delle opere. Tra i titoli in programma figurano capolavori come La Notte di Michelangelo Antonioni, parte della trilogia dell’incomunicabilità con Monica Vitti; Il giovedì, uno dei lavori più noti di Dino Risi; La Visita di Antonio Pietrangeli, interpretato da Sandra Milo; oltre a Le ore dell’amore, diretto da Luciano Salce, già protagonista in passato della rassegna narnese, e Questi fantasmi, incursione nel teatro filmico di Eduardo De Filippo.

omaggio a david lynch e proiezioni speciali straniere

L’edizione 2025 dedica inoltre uno spazio speciale al regista statunitense David Lynch, recentemente scomparso. Verrà proiettato il suo film Una storia vera, nella copia restaurata dalla Cineteca di Bologna. La serata d’apertura sarà dedicata proprio a Lynch, con la partecipazione del regista Stefano Reali e del critico Matteo Marino.

dettagli sugli eventi collaterali e attività per il pubblico

Sempre nel contesto della rassegna si svolgeranno anche concerti dal vivo, tra cui il concerto inaugurale con il Briccialdi Sax Quartet. Formazione composta da studenti del Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni, il quartetto eseguirà colonne sonore famose interpretate esclusivamente da sassofoni, creando un’atmosfera coinvolgente tra musica classica, jazz ed etnica.

programmazione per i più giovani e iniziative sostenibili

A fianco dei film restaurati si terrà anche una sezione dedicata ai bambini: ogni sera alle ore 21.00 verranno proiettati film d’animazione come Minions (2015), Inside Out (2015), The LEGO Movie (2014), oltre a produzioni recenti come Wonka (2023). Sono previste attività ludiche e laboratori curati da Roberta Rossi (Bobbina).

sostenibilità ambientale come valore aggiunto dell’evento

L’organizzazione ha confermato l’impegno verso l’: sono stati adottati sistemi riutilizzabili per strutture e impianti tecnici; si privilegia l’utilizzo digitale per comunicazioni ed inviti tramite QR code e app dedicate; vengono piantati nuovi alberi nel luogo dell’evento per compensare le emissioni prodotte. Inoltre si promuove la mobilità lenta attraverso mezzi ecologici e prodotti locali nei punti ristoro.

collaborazioni artistiche e formazione professionale degli studenti

Nell’ambito delle iniziative collaterali spicca la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Roma. Gli studenti partecipano attivamente alla creazione dei materiali promozionali dell’evento, dai poster alle illustrazioni originali utilizzate anche nel merchandising ufficiale. Un progetto che mira a sensibilizzare sull’importanza del restauro cinematografico attraverso linguaggi artistici contemporanei.

L’intervento artistico urbano vede protagonisti i murales realizzati dall’artista David Pompili: immagini iconiche del cinema italiano riproposte in stile pop art misto street art arricchiscono le vie cittadine creando un museo a cielo aperto che collega passato e presente culturale.

  • – Ospiti:
  • Piera DeTassis – Critica cinematografica italiana;
  • Emanuele Salce – Figlio del regista Luciano Salce;
  • Luciano Tovoli – Direttore della fotografia de “La Notte”;
  • Sergio Bruno – Responsabile area preservazione CSC;
  • Sandro Mattioli – Docente di Graphic Design presso la Scuola Internazionale di Comics;
  • Franco Marconi – Docente coordinatore dei corsi grafici;

Rispondi