Mostra del cinema di Venezia 2025: cerimonia di premiazione in tv tra dettagli e favoriti

Contenuti dell'articolo

La cerimonia di premiazione della Mostra del Cinema di Venezia, uno degli eventi più attesi nel panorama cinematografico internazionale, fa il suo debutto in televisione per la prima volta nella storia. La trasmissione sarà curata da Rai 3, che offrirà una diretta esclusiva a partire dalle ore 20:00, arricchita da un’anteprima disponibile già dalle 18:45 tramite streaming su Rai Play. Questa novità rappresenta un passo importante nel rendere accessibile un evento di grande rilievo culturale e artistico a un pubblico più ampio e diversificato.

la diretta streaming della cerimonia di premiazione

Per la prima volta, la Cerimonia di Premiazione della Mostra del Cinema di Venezia sarà visibile anche in live streaming, offrendo così l’opportunità agli appassionati di seguire l’evento in modo digitale e senza barriere geografiche. La trasmissione avrà luogo alle ore 18:45 e sarà accessibile esclusivamente su Rai Play, piattaforma ufficiale dell’emittente pubblica.

conduttori e ospiti della diretta

Il commento alla cerimonia sarà affidato a Matteo Carzaniga, giornalista specializzato in cinema, che condurrà lo spazio anteprima dialogando con figure di spicco del settore. Tra i principali protagonisti figurano:

  • Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale
  • Alberto Barbera, Direttore della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
  • Emanuela Fanelli, conduttrice della serata

accessibilità e inclusività durante la evento

La diretta della Cerimonia di Premiazione è pensata per essere pienamente accessibile anche alle persone con disabilità visiva e uditiva. Grazie ai servizi di sottotitolazione e audiodescrizione forniti da Rai Pubblica Utilità, l’evento può essere seguito facilmente da tutti gli spettatori. Sono inoltre disponibili produzioni parallele realizzate in lingua dei segni italiana e con sottotitoli, garantendo così un livello elevato di inclusività.

premi assegnati e film protagonisti

Nelle ultime ore sono stati consegnati alcuni riconoscimenti preliminari prima dell’attesa proclamazione dei vincitori finali. Tra i film premiati spicca “The Voice of Hind Rajab”, diretto dalla regista tunisina Kaouther Ben Hania. Il lungometraggio narra la vicenda vera di una bambina palestinese intrappolata in un’automobile sotto i bombardamenti a Gaza. La pellicola ha ricevuto il Leoncino d’Oro e il Premio UNICEF, ricevendo oltre venti minuti di applausi alla sua première.

favoriti per il Leone d’Oro alla mostra del cinema venezia

Durante la cerimonia si assegnerà il prestigioso riconoscimento del Leone d’Oro, simbolo massimo dell’eccellenza cinematografica presente alla manifestazione. Tra le pellicole candidate ci sono:

  • The Voice of Hind Rajab
  • Frankenstein, versione cinematografica dell’opera letteraria firmata Guillermo del Toro
  • La Grazia, ultima opera del regista pluripremiato Paolo Sorrentino

Sono molte le personalità coinvolte nell’evento, tra cui registi, attori e critici internazionali che contribuiscono a rendere questa edizione unica nel suo genere.

  • Pietrangelo Buttafuoco (Presidente Biennale)
  • Alberto Barbera (Direttore Mostra Venezia)
  • Emanuela Fanelli (Conduttrice)
  • Kaouther Ben Hania (Regista)
  • Paolo Sorrentino (Regista)
  • Guillermo del Toro (Regista)
  • Mario Martone (Regista)
  • Ariane Ascaride (Attrice)
  • Irene Jacob (Attrice)
  • Luca Marinelli (Attore)
  • .

Rispondi