Morgoth nei film de il signore degli anelli: una visione diversa da tolkien

l’influenza di morgoth e sauron nel mondo de Il Signore degli Anelli
Le opere di J.R.R. Tolkien, in particolare Il Signore degli Anelli, sono caratterizzate da una ricca mitologia che include figure come Morgoth e Sauron. Questi personaggi rappresentano due dei più potenti e temuti antagonisti dell’universo di Middle-earth. La loro presenza nelle storie si intreccia con la storia della Terra di Mezzo, influenzando eventi chiave e contribuendo alla profondità del contesto narrativo. Questo articolo analizza l’origine, il design e il ruolo di Morgoth e Sauron, evidenziando le connessioni tra le descrizioni letterarie di Tolkien e le rappresentazioni cinematografiche.
morgoth: il primo signore oscuro
origine e caratteristiche in Tolkien
Morgoth, noto anche come Melkor, è stato il primo essere malvagio creato da Eru Ilúvatar. Descritto come un’entità imponente, armato di corazza nera, con un’aura di potenza distruttiva, Morgoth era considerato il più grande dei Valar prima della sua corruzione. Secondo Tolkien, aveva una statura superiore a quella degli Elfi e portava con sé un’armatura in stile Úmaiar. La sua forza era tale da mettere sotto pressione gli altri potenti di Middle-earth.
ruolo nella mitologia di Tolkien
Morgoth fu l’artefice delle tenebre iniziali nel mondo, creando i mostri più terribili e corrompendo molte creature. La sua influenza si estese fino alla caduta degli Elfi e alla guerra contro gli Valar durante la Prima Era. Dopo la sconfitta definitiva, venne confinato nel vuoto lontano dalla Terra di Mezzo.
sauron: l’erede oscuro
design ispirato a Morgoth nelle trasposizioni cinematografiche
Nelle versioni cinematografiche de Il Signore degli Anelli, Sauron presenta un design fortemente ispirato alle descrizioni di Morgoth fornite da Tolkien. Le immagini preparatorie disegnate da John Howe ritraggono Sauron con un’armatura simile a quella del suo predecessore leggendario. La sua figura appare alta, imponente e minacciosa, con dettagli che richiamano direttamente le caratteristiche descritte nei testi originali.
aspettative sulla rappresentazione letteraria
Tolkien descrive Sauron come un essere senza forma definita per gran parte della narrazione; Esistono riferimenti a un corpo fisico durante la Terza Età. Gollum ha confermato che Sauron possedeva una mano umana con quattro dita – uno dei pochi elementi tangibili sulla sua corporeità. Nonostante appaia spesso come un occhio infuocato o una presenza disincarnata nei film moderni, nelle sue origini letterarie aveva tratti più concreti.
confronto tra morgoth e sauron: somiglianze visive ed evoluzione del personaggio
I collegamenti tra Morgoth e Sauron sono evidenti anche nel design delle armature: entrambi adottavano stili imponenti che rispecchiano la loro natura maligna. Durante la creazione delle illustrazioni per le opere di Tolkien, artisti come John Howe hanno interpretato visivamente questa continuità stilistica attraverso dettagli quali elmetti massicci e corazze nere.
La somiglianza tra i due personaggi non è casuale: Sauron era il secondo-in-command di Morgoth durante il Primo Age ed emulò spesso i suoi tratti estetici per rafforzare la propria presenza nel mondo.
ruolo storico ed evoluzione temporale dei personaggi principali
Sauron ebbe origine come servitore fedele di Morgoth prima della sua caduta definitiva nella Seconda Età quando assunse il ruolo principale nell’incarnazione del male in Middle-earth.
I dettagli storici mostrano che Sauron aveva un corpo fisico durante i periodi cruciali delle guerre contro gli Elfi e gli Uomini; Gollum ne ha testimoniato la corporeità confermando che possedeva una mano umana a quattro dita.
Dopo la perdita dell’anello unico al termine della Seconda Era, Sauron perse anche l’aspetto fisico definitivo ma mantenne comunque una presenza potente tramite l’occhio infuocato.
Diversi personaggi menzionano indirettamente Morgoth lungo tutta la saga.
Nell’edizione estesa de La Compagnia dell’Anello si fa riferimento al Balrog come “Balrog di Morgoth”, sottolineando così l’origine oscura delle creature dimenticate dal tempo.
L’intera mitologia viene arricchita dai riferimenti alle antiche battaglie contro Morgoth narrate ne Il Silmarillion e negli scritti postumi pubblicati dopo la morte dello stesso Tolkien.
wikipedia sulle connessioni iconografiche tra morgoth e sauron
Sia nelle illustrazioni che nelle descrizioni narrative emerge chiaramente come sia logico pensare ad una forte somiglianza tra i due antagonistici figure:
– Entrambi indossavano armature nere
– Entrambi erano più grandi rispetto agli uomini
– Le raffigurazioni artistiche mostrano dettagli simili nei caschi e nei simboli utilizzati
– La progettazione visiva del film si ispira esplicitamente alle descrizioni letterarie
Questo legame estetico riflette anche il rapporto storico tra i due personaggi all’interno della lore tolkeniana.
- Morgoth (Melkor)
- Sauron (secondo-in-comandante)
- I principali attori coinvolti nella realizzazione visiva (John Howe, Warren Mahy)
- I personaggi menzionati:
- – Gandalf
- – Legolas
- – Gollum