Modi in cui alien: earth ha trasformato la storia del franchise

Contenuti dell'articolo

La serie televisiva Alien: Earth ha introdotto numerosi elementi che modificano significativamente la comprensione dell’universo della saga Alien. Questa produzione, prodotta da Disney e FX, presenta dettagli che ampliano il contesto narrativo e riconsiderano alcuni aspetti fondamentali del franchise. Di seguito si analizzano le sette principali novità che emergono dalla prima stagione, evidenziando come queste influenzino l’interpretazione complessiva della saga.

7 Xenomorfi arrivarono sulla Terra nel canon di Alien

l’ingresso dei xenomorfi nel pianeta terra

Se nei film precedenti si riteneva che i xenomorfi non fossero mai stati presenti sulla Terra, Alien: Earth rivela il contrario. La serie spiega che la Weyland-Yutani commissionò la nave USCSS Maginot, incaricata di recuperare campioni di forme di vita extraterrestri, tra cui appunto i Xenomorph. Alla fine della stagione 1, si evidenzia come i danni causati dai Xenomorphs siano stati contenuti principalmente a Neverland Island e nelle strutture della Prodigy Corporation, con conseguenze meno catastrofiche rispetto ai film precedenti.

Questo cambio temporale sposta l’arrivo dei Xenomorphs dal circa 2004 al 2120, due anni prima degli eventi dell’Alien. La presenza di questi alieni sul pianeta in un periodo così vicino all’inizio del franchise rappresenta una modifica sostanziale alla timeline ufficiale.

6 Weyland-Yutani era a conoscenza dei Xenomorph prima del ritrovamento sulla LV-426 dalla Nostromo

svelato il livello di conoscenza delle corporazioni

Nella narrazione di Alien: Earth, si chiarisce che già due anni prima degli eventi narrati nei film classici, ovvero nel 2093, la Weyland-Yutani era consapevole delle capacità e pericolosità dei Xenomorph. La compagnia aveva inviato la nave Nostromo, destinata alla missione su LV-426, con piena cognizione dei rischi legati a questo organismo. Questo dettaglio aggiunge un livello più oscuro alla storia aziendale, mostrando come Weyland-Yutani fosse disposta a sacrificare le vite umane pur di ottenere un esemplare vivo.

L’approfondimento sulla decisione di deviare la Nostromo verso LV-426 apre nuove prospettive sulle motivazioni dietro gli eventi originali e suggerisce un interesse preesistente verso i predatori extraterrestri.

5 I nemici alieni nello spazio sono più numerosi e diversificati rispetto ai Xenomorph

altri esseri ostili oltre ai famigerati xenomorfi

Sino ad ora si è creduto che i Xenomorph fossero gli unici alieni ostili nella galassia. Con l’introduzione di altri specie in Alien: Earth, questa convinzione cambia radicalmente. La serie conferma infatti l’esistenza di almeno quattro altre razze aliene potenzialmente pericolose per l’umanità. Tra queste figurano creature con caratteristiche molto diverse dai classici predatori biocidi.

Questa scoperta amplia enormemente il panorama dell’universo narrativo, suggerendo che lo spazio sia popolato da molteplici specie aggressive e minacciose. Le prime scoperte effettuate dall’equipaggio della missione Maginot sono solo l’inizio di un universo estremamente pericoloso e ricco di insidie sconosciute.

4 Pianeta Terra sotto il controllo non solo di Weyland-Yutani ma anche di altre grandi multinazionali

Cambiamenti nella struttura economico-politica globale

Mentre nei film classici si presentava Weyland-Yutani come l’unica mega-corporazione dominante sulla Terra, Alien: Earth svela una realtà più complessa. Sono state introdotte quattro ulteriori aziende — Prodigy, Dynamic, Lynch e Threshold — tutte con un ruolo fondamentale nel governare le attività economiche e politiche del pianeta.

This scenario mostra come tutte queste compagnie competano tra loro in una corsa al monopolio totale, specialmente nel settore delle tecnologie avanzate e delle ricerche genetiche. La presenza simultanea di più giganti economici rende ancora più intricata la trama del potere corporativo nello stile dystopico tipico della saga.

3 Diversamente da quanto ipotizzato nei prequel Prometheus e Covenant, David non sarebbe stato il creatore dei Xenomorph

Smentita alle teorie sui creatori artificiale dei predatori extraterrestri

I prequel diretto da Ridley Scott avevano suggerito che l’intelligenza artificiale rappresentata da David fosse responsabile dell’origine dei Xenomorph attraverso manipolazioni genetiche. In particolare, nel finale di Covenant, il robot bioingegnerizza il Protomorfo come progenitore della specie.

Alien: Earth, Chiarisce definitivamente questa ambiguità affermando che David non ha avuto alcun ruolo nella creazione dei predatori biologici. Esistono infatti murali sugli astronavi degli Ingegneri raffiguranti le creature con riconoscimenti espliciti alla loro origine naturale o precedente a ogni intervento umano-artificiale.

2 L’opera ha fornito dettagli approfonditi sui caratteri biologici e comportamentali dei Xenomorph

Ampio quadro scientifico aggiornato sui predatori alieni

Alien: Earth ha dedicato ampio spazio all’approfondimento delle caratteristiche biologiche ed evolutive dei Xenomorph. Sono state fornite informazioni precise sul ciclo vitale — incluso il ruolo delle uova (facehugger), larve (tadpole-like) ed adulti — oltre alle modalità comunicative tra individui tramite linguaggi propri o segnali specifici.

Sono state inoltre confermate alcune caratteristiche finora supposte o poco chiare: gli adulti proteggono i propri nidi; i facehugger infettano ospiti con larve simili a tadpole; i Predators possono comunicare tra loro mediante comandi vocalizzati o segnali visivi specifici. Questi dettagli hanno rivoluzionato la nostra percezione dell’intera specie.

1 L’obiettivo delle corporazioni includeva una corsa all’immortalità umana”

L’evoluzione del concetto nell’universo Alien

Alien: Earth, ambientato nel 2120—quindi ben prima degli eventi principali—rappresenta un punto chiave per comprendere le motivazioni profonde dietro le azioni delle multinazionali coinvolte nella ricerca tecnologica avanzata. Si rivela infatti che molte aziende erano impegnate in una lotta senza esclusione per ottenere l’immortalità umana attraverso vari mezzi: sviluppo di cyborgs, hybridizzazione uomo-alieno o sperimentazioni genetiche estreme.

This nuovo elemento cambia radicalmente la percezione del motivo principale dietro molte operazioni aziendali nello spazio e sulla Terra stessa — dalla ricerca sui viventi al tentativo d’estendere indefinitamente la vita umana — rendendo questa tematica centrale nell’intera narrazione.

  • Narrativa originale: Creazione degli xenomorfi attribuita a David (prequel)
  • Narrativa ufficiale:: I Xenomorfi esistevano molto prima (conferma in Alien: Earth)
  • Danni minimizzati:: Il danno causato dai xeno è contenuto rispetto ai film precedenti;
  • Timeline aggiornata:: Arrivo sulla Terra avvenuto nel 2120 invece che nel 2004;
  • Costruttori:: Weyland-Yutani conosceva già i rischi fin dall’inizio;
  • Ecosistema alieno:: Altre specie ostili coesistono nello spazio;
  • Poteri globali:: Più multinazionali controllano il pianeta rispetto alle sole grandi corporations;
  • Createur dei xeno?: Non sono stati creati da David secondo Alien: Earth;
  • Xenobiologia approfondita:: Nuove informazioni sul ciclo vitale ed etologia dei predatori;
  • }

  • Corsa all’immortalità:: Le aziende puntavano all’eternità umana tramite innovazioni tecnologiche avanzate.

Rispondi