Moderni western da non perdere come i classici

Contenuti dell'articolo

Il genere Western rappresenta una delle più antiche e iconiche categorie del cinema hollywoodiano, con radici che risalgono ai primi anni del cinema muto. La sua evoluzione ha attraversato decenni, consolidandosi come simbolo di avventure epiche, conflitti morali e paesaggi selvaggi. In questo approfondimento si analizzeranno alcuni tra i film più significativi della storia del Western, con particolare attenzione alle produzioni moderne che hanno saputo rinnovare e rivisitare le tematiche classiche del genere.

l’origine e l’evoluzione del Western nel cinema

le origini storiche e i primi successi

Il Western nasce come uno dei primi generi cinematografici di successo, affiancandosi a gangster e horror già dai tempi dell’era muta. Tra i primi esempi vi sono il cortometraggio britannico Kidnapping by Indians del 1899 e il film statunitense The Great Rain Robbery del 1903. Con l’avvento dei film sonori, registi come John Ford e attori come John Wayne hanno reso il Western estremamente popolare negli anni ’30.

la diffusione internazionale e il declino degli anni ‘70

Nella seconda metà del XX secolo, l’Italia ha perfezionato la produzione di spaghetti Western, portando il genere a livelli di successo internazionali. Dagli anni ’70 in poi, la popolarità delle pellicole western ha subito un calo significativo fino agli anni ’90, quando alcune produzioni moderne hanno contribuito a riaccendere l’interesse per questa tipologia di film.

le principali pellicole western contemporanee

“The Harder They Fall” (2021): un western afroamericano

“The Harder They Fall”, diretto da Jeymes Samuel, rappresenta una delle poche produzioni recenti con protagonista un cast completamente nero. Il film narra le gesta di Nat Love (Jonathan Majors), un ex pistolero alla ricerca di vendetta contro Rufus Buck (Idris Elba), un fuorilegge tornato in libertà. La pellicola è stata molto apprezzata dalla critica ed è stata distribuita in esclusiva su Netflix.

L’opera si distingue per aver portato sul grande schermo una rappresentazione più diversificata dei protagonisti western tradizionali. Nel cast figurano anche Regina King, Delroy Lindo, Zazie Beetz e Lakeith Stanfield.

“The Power of the Dog” (2021): un western psicologico premiato agli Oscar

Scritto e diretto da Jane Campion, “The Power of the Dog” è stato il primo film western ad aggiudicarsi due nomination agli Academy Awards nella categoria Miglior Regia. La storia si concentra su due fratelli rancheri interpretati da Benedict Cumberbatch e Jesse Plemons: quest’ultimo sposa una giovane vedova interpretata da Kirsten Dunst. Il film esplora temi di crudeltà e vendetta nel West solitario attraverso uno sguardo introspettivo.

“Tombstone” (1993): il ritratto epico dello scontro all’O.K. Corral

Kurt Russell interpreta Wyatt Earp in questa produzione che ripercorre gli eventi culminanti nel famoso duello al O.K. Corral. Accanto a lui spicca Val Kilmer nel ruolo di Doc Holliday, che ha rubato la scena grazie alla sua interpretazione memorabile. Il film si distingue per il suo stile hollywoodiano mainstream ed è considerato uno dei western moderni più amati dal pubblico.

“Bone Tomahawk” (2015): un mix tra western e horror moderno

“Bone Tomahawk”, diretto da S. Craig Zahler con Kurt Russell protagonista, rappresenta una commistione innovativa tra generi: un western horror che narra la lotta di un gruppo di uomini contro una tribù cannibale nelle remote terre dell’Ovest americano. La pellicola si distingue per atmosfere cupe e scene sanguinolente che aggiornano le tematiche classiche con toni più crudi.

I remake più riusciti della tradizione westermn moderna

“3:10 to Yuma” (2007)

L’adattamento del classico del 1957 vede Christian Bale nei panni di Dan Evans alle prese con la cattura del fuorilegge Ben Wade (Russell Crowe). Il film mantiene intatta la tensione narrativa originale introducendo alcune variazioni tematiche ed estetiche apprezzate dalla critica.

“Django Unchained” (2012)

Peggy Tarantino reinventa il spaghetti Western con questa opera ricca di violenza stilizzata ma anche ricca di dialoghi incisivi. Jamie Foxx interpreta Django, uno schiavo liberato che diventa cacciatore di taglie per salvare sua moglie dal proprietario terriero Calvin Candie (Leonardo DiCaprio). Il film ha ricevuto cinque nomination agli Oscar vincendone due.

“True Grit” (2010)

I fratelli Coen realizzano una versione fedele al romanzo originale rispetto alla precedente interpretazione con John Wayne: Mattie Colleen hires the hard-edged U.S. Marshal Rooster Cogburn to hunt down his father’s killer; questa volta interpretato da Jeff Bridges insieme a Hailee Steinfeld come giovane protagonista femminile.

I capolavori moderni che hanno segnato il genere

“No Country For Old Men” (2007)

Ispirato all’omonimo romanzo di Cormac McCarthy, questo thriller dark diretto dai fratelli Coen racconta la caccia implacabile tra Llewelyn Moss (Josh Brolin) e l’assassino Anton Chigurh (Javier Bardem). Premiato con numerosi riconoscimenti internazionali, è considerato uno dei migliori western contemporanei grazie alla sua atmosfera cupa e ai temi morali complessi.

“Unforgiven” (1992)

Dopo aver rivoluzionato il genere negli anni ’90 con questo suo capolavoro diretto ed interpretato da Clint Eastwood, “Unforgiven” riflette sulla violenza e sull’onore nel West moderno attraverso le vicende dell’ex pistolero William Munny impegnato in una vendetta personale contro lo sceriffo corrotto Little Bill Daggett (Gene Hackman). È considerata una pietra miliare dei revisionismi westerns contemporanei.

Personaggi principali:

  • Kurt Russell: Wyatt Earp in “Tombstone”
  • Benedict Cumberbatch: Phil Burbank in “The Power of the Dog”
  • IDRIS ELBA: Rufus Buck in “The Harder They Fall”
  • Cristian Bale: Dan Evans in “4:10 to Yuma”
  • Jamie Foxx: Django in “Django Unchained”

.

Rispondi