Modern romance classici da vedere prima dei materialisti

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico contemporaneo si arricchisce di opere che esplorano le complessità delle relazioni umane e i temi universali dell’amore, della memoria e dell’identità. Tra queste, il film Materialists, diretto da Celine Song, si distingue come una delle uscite più attese della stagione estiva, promettendo di offrire una narrazione originale e coinvolgente. In questo contesto, vengono analizzate alcune tra le pellicole più significative degli ultimi anni, evidenziando come ciascuna contribuisca a ridefinire il genere romantico attraverso approcci innovativi e profondi.

materialists (2025): un nuovo capitolo nel cinema romantico

diretto da Celine Song

Previsto per l’uscita nelle sale il prossimo fine settimana, Materialists rappresenta il seguito del successo Past Lives. La pellicola vede protagonisti Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans in un triangolo amoroso improbabile: una matchmaker newyorkese si trova a dover scegliere tra la sua relazione ideale e un ex fidanzato. Il film si propone come uno dei titoli più attesi dell’estate, grazie anche alla qualità della sceneggiatura e alla regia sensibile di Song.
La regista ha già ottenuto riconoscimenti con il suo debutto Past Lives, che ha conquistato pubblico e critica per la sua capacità di narrare storie umane profonde. La trama si concentra su due immigrati coreani le cui vite si intrecciano nel corso di decenni, portando a un intenso momento di riunione a New York da adulti.
Past Lives, uscito nel 2023, è stato acclamato come un’opera che parla al cuore del pubblico grazie alla sua narrazione paziente ed empatica. La pellicola approfondisce cosa significhi essere umani e creare connessioni profonde attraverso personaggi complessi e immagini visivamente suggestive.

  • Dakota Johnson
  • Pedro Pascal
  • Chris Evans

film romantici recenti da non perdere

past lives (2023)

Past Lives, diretto ancora da Celine Song, è stato riconosciuto come uno dei migliori debut cinematografici degli ultimi anni. La storia segue due amici d’infanzia coreani che rivivono un’intensa connessione emotiva dopo molti anni di separazione. Il film ha ricevuto una valutazione di 9/10 su molte piattaforme specializzate ed è apprezzato per la sua capacità di trattare con delicatezza temi universali quali nostalgia, destino e scelte personali.
L’approccio narrativo mette in luce l’importanza dei dettagli emotivi e delle sfumature nei rapporti umani. La regia sottile permette allo spettatore di immergersi nella psicologia dei personaggi senza mai cadere nel sentimentalismo facile.

cast principale:

  • Kong Hyo-jin
  • Soo-kyung Kim
  • Tae-hyun Kim


columbus (2017)

diretto da Kogonada

Columbus, distribuito nel 2017, rappresenta un esempio insolito di romanticismo cinematografico. Racconta la relazione tra un architetto coreano bloccato in una piccola città dell’Ohio e una giovane donna impegnata nella cura della madre in fase di recupero. Il film si distingue per l’atmosfera intensa e i personaggi profondamente umani che ne fanno parte.
Anche se non segue la formula tradizionale delle storie d’amore convenzionali, la narrazione esplora con sensibilità i legami tra amicizia e sentimento romantico, rifacendosi alle atmosfere contemplative di capolavori come Lost in Translation. La sceneggiatura sottolinea come le relazioni possano evolversi in modi imprevedibili rispetto alle aspettative classiche.

phantom thread (2017)

diretto da Paul Thomas Anderson

Phantom Thread, premiato nel dicembre del 2017, segna una svolta nelle opere del regista: al centro della narrazione c’è la storia d’amore tra uno stilista talentuoso interpretato da Daniel Day-Lewis e una donna che diventa parte integrante della sua vita. È un dramma lento ma intenso che permette allo spettatore di entrare nella psiche dei personaggi attraverso immagini raffinate ed elaborati dialoghi.

frances ha (2012)

diretto da Noah Baumbach

Frances Ha, uscita nel maggio del 2012, racconta le vicende di una giovane donna interpretata da Greta Gerwig alle prese con le sfide dell’età adulta. Il film si distingue per la sua freschezza narrativa ed estetica: uno stile minimalista ma efficace che rende omaggio ai classici della commedia indipendente americana.

the souvenir (2019)

diretto da Joanna Hogg h3 >

The Souvenir , uscito nel maggio del 2019 , è un’opera intensa che affronta tematiche complesse quali dipendenza affettiva , trauma ed emozioni contrastanti . La protagonista Julie , interpretata da Honor Swinton Byrne , vive una relazione complicata con un artista mentre cerca di definire sé stessa . La regista Joanna Hogg riesce a fondere realtà emotiva e introspezione in modo potente , creando atmosfere coinvolgenti . p > div >

decision to leave (2022) h2 >

diretto da Park Chan-wook h3 >

Decision To Leave racconta le tensioni tra un detective distaccato ed una vedova sospettata nell’ambito di un caso criminale. Il film utilizza questa cornice poliziesca per indagare sentimenti universali quali desiderio repressivo , solitudine e ricerca interiore . Con uno stile visuale raffinato ed evocativo , Park Chan-wook realizza uno dei suoi lavori più intensi sul piano narrativo . p > div >

about time (2013) h2 >

diretto da Richard Curtis h3 >

About Time , pubblicato nel settembre del ’13 , mostra come l’uso consapevole del tempo possa diventare strumento per vivere appieno ogni momento importante della propria vita . La narrazione segue le vicende di un giovane uomo dotato della capacità speciale di viaggiare nel passato , usando questa abilità per migliorare le sue relazioni sentimentali . Il film combina elementi fantastici con riflessioni profonde sulla mortalità , i ricordi e l’autenticità dei sentimenti umani. div >

the worst person in the world (2021) h2 >

diretto da Joachim Trier h3 >
The Worst Person In The World , uscito nel ’21 , rappresenta uno sguardo sincero sulle difficoltà dell’età adulta emergente . Seguendo Julie — interpretata dalla bravissima Renate Reinsve — il film analizza emozioni intense legate all’amore,speranza,e perdita . Con uno stile narrativo autentico ed empatico , Trier offre un ritratto realistico delle sfide quotidiane tipiche delle giovani generazioni. div >

  p> div>

Rispondi