Miyazaki rivela il sequel non realizzato del suo film iconico

la possibile realizzazione di un sequel di my neighbor totoro
Il celebre studio Ghibli, noto per i suoi film d’animazione iconici, ha suscitato interesse tra gli appassionati quando si è vociferato di una possibile continuazione della storia di My Neighbor Totoro. La figura di Miyazaki, regista e anima creativa dello studio, ha sempre avuto un ruolo centrale nelle decisioni riguardanti i progetti futuri. In passato, si è parlato di un’eventuale produzione che avrebbe seguito le avventure dei personaggi del primo film, ma alla fine questa opzione non è stata scelta.
le riflessioni di miyazaki sul sequel e le alternative possibili
documenti e memo sui piani futuri
Nell’atteso libro illustrato “The Art of the Boy and the Heron”, vengono pubblicati alcuni documenti relativi alle prime fasi di pianificazione del progetto cinematografico. Tra questi spicca un promemoria scritto da Miyazaki nel 2016, in cui si valuta la possibilità di produrre un nuovo lungometraggio dopo il suo ritiro avvenuto nel 2013. La nota proponeva due principali opzioni: una pellicola dal tono molto pacifico, simile a My Neighbor Totoro, oppure un’opera ambientata in tempi di guerra, con tematiche legate al cambiamento e ai periodi turbolenti. La decisione finale non viene mai comunicata nel documento.
perché il sequel non è stato realizzato?
Sebbene l’idea di sviluppare My Neighbor Totoro 2 potesse sembrare allettante per i fan, i rischi associati a una simile operazione sono stati probabilmente determinanti nella scelta finale. I sequel spesso rischiano di compromettere la reputazione dell’opera originale se non all’altezza delle aspettative o se risultano poco coerenti con il tono iniziale. Considerando l’età avanzata e le limitazioni fisiche di Miyazaki, si può ipotizzare che abbia preferito optare per un progetto originale piuttosto che riproporre un seguito diretto delle sue creazioni più amate.
cosa ha portato alla scelta del film “the boy and the heron”
Miyazaki desiderava un’opera rappresentativa dei tempi attuali
Miyazaki ha deciso di dedicarsi a The Boy and the Heron motivato dalla volontà di creare una narrazione che rispecchiasse le sfide contemporanee. Il progetto nasce dall’esigenza di affrontare temi come il cambiamento sociale e le difficoltà globali, anche in chiave simbolica. La sua volontà era quella di realizzare un film capace di comunicare messaggi profondi in modo delicato e universale.
I motivi dietro la scelta tematica
L’intenzione principale era quella di proporre una storia ambientata in epoca bellica o durante periodi tumultuosi, così da coinvolgere gli spettatori in riflessioni su tempi difficili. La decisione finale è stata influenzata anche dal contesto post-pandemia, dove molte persone stanno vivendo momenti complessi e incerti. Con questa opera Miyazaki ha voluto offrire uno sguardo sulle sfide del presente attraverso la lente della narrazione fantastica.
personaggi e protagonisti de “il ragazzo e il fenicottero”
- The Boy / Mahito: protagonista principale del film, rappresenta l’adolescente alle prese con il mondo circostante.
- L’uccello/Heron: simbolo centrale della narrazione, collegato ai temi della memoria e della trasformazione.
- Membri della famiglia: figure che accompagnano il percorso del giovane protagonista nella storia.
- Soggetti secondari: personaggi che arricchiscono la trama con ruoli minori ma significativi nell’evoluzione narrativa.