Mission: impossible l’incredibile stunt aereo di tom cruise

Contenuti dell'articolo

Le imprese di Tom Cruise nel campo delle acrobazie cinematografiche sono diventate un simbolo di dedizione e autenticità nel settore dell’intrattenimento. Tra le sequenze più memorabili, quella del volo su un biplano in Mission: Impossible – The Final Reckoning rappresenta un esempio estremo di realismo e coraggio. Questo articolo analizza i dettagli di questa scena spettacolare, sottolineando l’impegno del protagonista e le tecniche utilizzate per garantire la massima sicurezza e autenticità.

la scena del biplano in mission: impossible – the final reckoning

una sequenza di effetti pratici senza precedenti

Il momento clou del film consiste in una sequenza che vede Ethan Hunt inseguire e affrontare Gabriel mentre entrambi si trovano in volo su un antico biplano. Questa scena si distingue per il suo elevato livello di realismo, poiché Cruise ha eseguito personalmente l’acrobazia, senza l’ausilio di CGI o controfigure. Il protagonista si è aggrappato alla superficie dell’aereo a circa 8.000 piedi d’altezza, raggiungendo velocità fino a 140 miglia orarie.
Secondo il regista Christopher McQuarrie, durante le riprese Cruise ha sperimentato intense pressioni del vento e bassi livelli di ossigeno, rendendo la scena ancora più rischiosa. La complessità della manovra prevedeva anche il movimento tra fusoliera e ali dell’aereo, richiedendo grande forza fisica e concentrazione assoluta.

l’impegno di tom cruise per la scena del biplano

un allenamento durato oltre un anno

Per realizzare questa acrobazia, Cruise ha dedicato più di diciotto mesi alla preparazione, coinvolgendo simulazioni di volo, test in galleria del vento, esercizi di rafforzamento muscolare e numerose sessioni pratiche con voli sperimentali. La sua esperienza pregressa in progetti come Top Gun e Fallout gli ha fornito le competenze necessarie per affrontare questa sfida con successo.
L’attore ha spiegato che ogni dettaglio doveva essere eseguito con precisione millimetrica; anche una minima svista avrebbe potuto causare incidenti fatali. Durante le riprese, sono stati utilizzati sistemi di telecamere personalizzati per catturare ogni angolo della scena, assicurando così una visione completa della pericolosità dell’azione.

le dichiarazioni di tom cruise sulla scena del biplano

una sensazione da bambino felice

Cruise ha definito questa acrobazia come un“sogno che diventa realtà”, rivelando che il suo desiderio era sempre stato quello di cimentarsi in una simile impresa fin da bambino. La sua passione per le imprese fisiche si traduce nella volontà di far vivere allo spettatore l’adrenalina della scena come se fosse parte integrante dell’azione.
L’attore considera queste sequenze fondamentali non solo per il valore spettacolare ma anche per mantenere vivo lo spirito immersivo che contraddistingue la saga.
Con stunt come quelli presenti in questo capitolo, Cruise conferma il suo status tra gli ultimi veri protagonisti delle scene d’azione autentiche.

Membri del cast e ospiti presenti:
  • Tom Cruise
  • Cristopher McQuarrie (regista)

Rispondi