Mission impossible: classifica delle scene d’azione e acrobazie di tom cruise

Il film originale di Mission: Impossible, diretto da Brian De Palma e uscito nel 1996, rappresenta il punto di partenza di una delle franchise più celebri del cinema d’azione. Sebbene non presenti le sequenze di stunt estreme e spettacolari che caratterizzano i capitoli successivi, questa pellicola conserva momenti iconici capaci di mantenere alta la tensione dello spettatore. La narrazione si concentra sulle vicende di Ethan Hunt, un agente segreto internazionale accusato ingiustamente di collaborare con un criminale europeo pericoloso, costretto a dimostrare la propria innocenza mentre fugge dalla CIA.
Il film si distingue per un approccio narrativo più realistico e incentrato sui personaggi, che favorisce una forte connessione emotiva con il pubblico. Malgrado ciò, sono presenti alcune scene ad alto contenuto adrenalinico che hanno resistito al passare del tempo, rimanendo sorprendenti anche dopo quasi tre decenni dalla loro realizzazione.
5 volare con l’elicottero attraverso il tunnel della Manica
la scena più assurda del film è stata riservata al finale
Nella fase conclusiva del film, Ethan Hunt (Tom Cruise) e l’antagonista Jim Phelps (Jon Voight) si confrontano per il possesso di una lista contenente tutti gli agenti IMF in Europa. La scena culminante vede Phelps inseguire Hunt attraverso il tunnel sotto la Manica a bordo di un elicottero. Questo momento rappresenta uno dei picchi dell’action movie originale, grazie alla sua carica spettacolare e alle riprese intense.
La scena può sembrare incredibile o addirittura ridicola se analizzata con occhio critico; Funziona perfettamente perché De Palma ha deciso di abbracciare senza remore l’assurdità dell’idea. Nonostante alcuni effetti visivi oggi risultino meno convincenti rispetto agli standard attuali, questa sequenza rimane uno degli episodi più memorabili del film.
4 Ethan & Jim sulla sommità del treno in corsa
il climax emotivo del film si svolge su un treno ad alta velocità
Poco prima della scena dell’elicottero, Ethan Hunt e Jim Phelps si lanciano in un inseguimento pericoloso sul tetto di un treno in corsa. Questa sequenza rappresenta il culmine emotivo della pellicola ed emerge subito dopo uno scontro tra i due personaggi nel quale Phelps ammette accidentalmente i propri crimini. È la prima volta che Ethan si trova realmente in grave pericolo e De Palma intensifica la tensione con riprese ampie e combattimenti serrati.
Questo momento è sicuramente il più spettacolare dal punto di vista delle azioni estreme nel contesto dell’intero film, offrendo un finale ad alto impatto emotivo.
3 L’apertura ambientata a Praga
L’inizio del film colpisce immediatamente lo spettatore
L’introduzione della pellicola presenta una sequenza intensa e sorprendente: Ethan Hunt e i suoi colleghi cercano di intercettare un furto a Praga ma vengono eliminati in modo improvviso da una figura misteriosa nascosta nell’ombra. Questa apertura audace cattura subito l’attenzione senza appesantire lo sviluppo narrativo con troppi dettagli preliminari.
La scena include esplosioni automobilistiche, cadute da ponti e immagini disturbanti come quella di un hacker schiacciato sotto un ascensore. La rapidità degli eventi rende immediatamente coinvolgente la storia senza richiedere spiegazioni approfondite fin dall’inizio.
2 Distruggere l’acquario
lo stunt più rischioso ha portato grandi risultati
Nella scena in cui Ethan Hunt distrugge un acquario per creare confusione come strategia d’evasione si registra uno degli stunt più pericolosi mai realizzati nel cinema degli anni ’90. La riuscita dipendeva da molte variabili critiche ed era soggetta a rischi elevatissimi.
Tom Cruise stesso ha manifestato riluttanza nel girare questa sequenza, come riportato da fonti specializzate.
Ciononostante, il risultato finale è tra le immagini più iconiche della saga: l’effetto visivo ottenuto tramite slow-motion rafforza la sensazione di caos controllato e aumenta la suspense narrativa.
1 la rapina a Langley
Tutta la trama ruota intorno a questo capolavoro scenografico
Sicuramente tra i momenti più memorabili del primo capitolo c’è la rapina alla sede centrale della CIA a Langley: una sequenza lunga ed elaborata che costruisce progressivamente tensione fino al suo apice.
Ethan Hunt insieme ai suoi alleati deve penetrare nelle profondità dell’edificio per sottrarre una copia della lista NOC destinata a smascherare Phelps.
Il successo o meno dipende dalla capacità dei protagonisti di gestire imprevisti come un topo nascosto nei condotti o l’arrivo anticipato dei nemici.
Questa scena dimostra come De Palma abbia saputo mantenere tutto sotto controllo anche quando le cose sembrano andare storte all’improvviso: ogni dettaglio – dal rumore dei passi alle microdifferenze nella stanza – tiene lo spettatore col fiato sospeso fino all’ultimo secondo.
L’attesa per l’uscita ufficiale del prossimo capitolo della saga è fissata al 21 maggio 2025. Con questo nuovo episodio si continuerà ad esplorare le imprese dell’agente Ethan Hunt in scenari sempre più complessi ed emozionanti.
- Personaggi principali: Ethan Hunt (Tom Cruise), Jim Phelps (Jon Voight), William Donloe (William Donloe)
- Membri del cast: Ving Rhames, Henry Czerny, Kristin Scott Thomas
- Ospiti speciali: Emilio Estevez (nel ruolo di Jack Harmon), Vanessa Redgrave (come The Director)