Migliori film indiani dell’ultimo decennio da non perdere

l’evoluzione del cinema indiano: tra classici e produzioni contemporanee
Il cinema indiano ha sempre rappresentato un universo ricco di elementi distintivi, caratterizzato da dialoghi sopra le righe, personaggi estremi, sequenze musicali epiche e romanticismi spesso considerati poco realistici. La sua grandezza risiede nella capacità di creare opere che lasciano un’impronta culturale indelebile, con film che diventano veri e propri simboli nazionali. In questo contesto si inseriscono produzioni storiche come Sholay, che compie 50 anni quest’anno ed è riconosciuto come uno dei più grandi successi dell’action Bollywood, ancora oggi citato con affetto.
il successo delle pellicole d’azione in india
caratteristiche delle produzioni di successo
Il genere più apprezzato nel panorama cinematografico attuale è senza dubbio quello d’azione. Grazie a effetti visivi spettacolari e acrobazie mozzafiato, le sequenze di combattimento sono diventate più coinvolgenti che mai. Tra i titoli più rilevanti troviamo Kalki 2898, Bahubali 2: The Conclusion e Pushpa 2. Nel panorama ci sono anche gemme meno conosciute ma di grande valore artistico e culturale, uscite negli ultimi dieci anni.
film indipendenti e tematiche emergenti
Sono cresciute le produzioni che affrontano temi delicati come la sessualità femminile o le dinamiche sociali senza ricorrere alla sensationalizzazione. Un esempio recente è Girls Will Be Girls, diretto da Shuchi Talati, che tratta il desiderio femminile e il processo di crescita personale con sensibilità e rispetto. Questo tipo di cinema sta contribuendo a rinnovare l’immagine del settore in India, offrendo narrazioni più autentiche e meno stereotipate.
analisi delle ultime uscite indiane significative
film recenti da tenere d’occhio
girls will be girls (2024)
Diretto da Shuchi Talati, il film esplora la sessualità femminile attraverso la storia di una giovane ragazza durante l’adolescenza. La protagonista affronta il suo primo amore e la scoperta del piacere con una prospettiva fresca e rispettosa, sostenuta dalla performance della attrice Kani Kusruti.
aavesham (2024)
Scritto e diretto da Jithu Madhavan, questo thriller si concentra su un anziano affetto da amnesia che mette in discussione il proprio ruolo di gangster. Interpretato magistralmente da Fahadh Faasil, il film analizza l’effetto della vita criminale sulla psiche del protagonista attraverso una narrazione lenta ma intensa.
three of us (2022)
Scritto e diretto da Avinash Arun, racconta il legame tra due amici che si rincontrano dopo molti anni. Il film si distingue per la delicatezza nel trattare i temi dell’amicizia e della nostalgia, offrendo uno sguardo intimo sulle relazioni umane.
Kishkindha Kaandam (2024)
Scritto e diretto da Dinjith Ayyathan, è un thriller lento ma avvincente incentrato su un anziano affetto da perdita di memoria. La narrazione approfondisce le dinamiche familiari tra padre e figlio in un’atmosfera carica di tensione emotiva.
The great indian kitchen (2021)
Scritto e diretto da Jeo Baby, questo dramma denuncia le ingiustizie patriarcali quotidiane senza esagerazioni o estremismi. Focalizzandosi sulla vita di una donna costretta a rispettare regole oppressive imposte dalla famiglia, evidenzia come la sistematica oppressione patriarcale influisca nelle vite ordinarie delle donne indiane.
laapataa ladies (2023)
Scritto e diretto da Kiran Rao, questa commedia romantica racconta lo scambio accidentale tra due donne vestite identicamente durante il matrimonio. Il film approfondisce i rapporti femminili con realismo ed empatia, offrendo uno spaccato autentico della vita quotidiana al femminile.
masaan (2015)
Scritto dal regista Neeraj Ghaywan», Masaan» ha ricevuto riconoscimenti internazionali al Festival di Cannes ed è considerato uno dei capolavori indie indiani degli ultimi anni. Racconta le storie parallele di due giovani alle prese con difficoltà sociali ed economiche nella città sacra di Varanasi.
12th Fail (2023)
Scritto dal regista Vidhu Vinod Chopra», 12th Fail» ripercorre la vicenda vera dell’ufficiale Manoj Kumar Sharma che superò l’esame finale dopo un fallimento iniziale. Con interpretazioni intense di Vikrant Massey, il film mostra con dignità le sfide quotidiane degli individui provenienti dai ceti meno privilegiati alla conquista del successo professionale.