Migliori film di fantascienza degli ultimi dieci anni

Negli ultimi dieci anni, il genere della fantascienza ha visto la produzione di film che si sono affermati come veri e propri classici del settore, spaziando tra franchise di grande successo e opere originali. Questa decade ha evidenziato un panorama più variegato e innovativo rispetto al passato, con produzioni che hanno contribuito a spingere avanti i confini della narrazione sci-fi. Oggi si analizzano le pellicole più significative, distinguendo tra blockbuster consolidati e opere che hanno saputo sorprendere per originalità e qualità.
film sci-fi del 2015
Mad Max: Fury Road
Il 2015 è stato caratterizzato dal ritorno di grandi franchise di fantascienza, tra cui Mad Max: Fury Road, che ha rappresentato un punto di svolta nel rinnovamento del genere post-apocalittico. Accanto a titoli come Star Wars: Il risveglio della Forza, Jurassic World e Avengers: Age of Ultron, sono emerse anche opere originali come The Martian. La pellicola di George Miller ha riscosso grande successo grazie alla sua azione spettacolare e alla cura nella costruzione dell’universo narrativo.
film sci-fi del 2016
Arrival
Il film diretto da Denis Villeneuve si è distinto nel panorama sci-fi del 2016, superando grandi ritorni come quelli di Star Trek, Ghostbusters eIndependence Day.
L’opera ha segnato il passaggio di Villeneuve al genere, confermando la sua capacità di combinare spettacolo visivo e narrazione intelligente. Considerato da molte pubblicazioni come la migliore pellicola sci-fi del XXI secolo, Arrival unisce effetti sorprendenti a una trama profondamente originale sui temi della comunicazione e della percezione temporale.
film sci-fi del 2017
Blade Runner 2049
Nell’anno successivo, il sequel di Blade Runner , diretto da Denis Villeneuve, si è affermato come uno dei migliori film sci-fi degli ultimi anni. La pellicola ha saputo elevare l’eredità dell’originale offrendo una narrazione visivamente mozzafiato ed estremamente ambiziosa. La storia approfondisce ulteriormente i temi dell’umanità e del controllo attraverso una ricca esplorazione estetica e narrativa.
film sci-fi del 2018
Spider-Man: Into The Spider-Verse
L’anno successivo ha proposto alcune commistioni innovative tra fantascienza e animazione. Tra queste spicca Into The Spider-Verse, che rivoluziona lo stile tradizionale dell’animazione con un mosaico vibrante di tecniche diverse. La narrazione incorpora elementi multiversali creando un racconto ricco di sorprese visive ed emozionali, portando il personaggio iconico ad approcci nuovi e sorprendenti.
film sci-fi del 2019
}
Ad Astra
}
}
Poco produttivo sotto il profilo delle novità nel settore della fantascienza, il 2019 ha comunque offerto alcuni titoli degni di nota. Tra questi Ad Astra, dove l’autore trae ispirazione sia da2001: Odissea nello spazio sia dal romanzoCuore di tenebra.
}
L’opera si distingue per la sua lentezza riflessiva ed elegante; una scelta rara nel cinema high-budget attuale. Il viaggio interplanetario raccontato con calma consente allo spettatore di immergersi in tematiche profonde sulla ricerca dell’uomo nell’universo.
film sci-fi del 2020
}
Tenet
}
}
L’anno pandemico ha ritardato molte uscite importanti maTenet della regia Christopher Nolan si conferma come il miglior film sci-fi del periodo. Con la sua complessa trama sul viaggio nel tempo, presenta un mix avvincente tra concetti cerebrali ed effetti speciali spettacolari. Nonostante le recensioni contrastanti iniziali riguardo alla complessità narrativa, sta vivendo una rinascita critica.
film sci-fi del 2021
}
Dune
}
}
Senza dubbio uno dei grandi eventi cinematografici degli ultimi anni è stato il debutto della prima parte dell’adattamento firmato da Denis Villeneuve.Dune riesce a rendere epico e coinvolgente l’universo complesso creato da Herbert grazie a una regia curata nei minimi dettagli che rende accessibili anche i concetti più intricati come Spice o Fremen.
film sci-fi del 2022
}
Everything Everywhere All At Once
}
}
Ispirandosi al concetto multiversale portato alle estreme conseguenze attraverso scenari surreali e umorismo caustico,Eveything Everywhere All At Once a conquistato pubblico e critica vincendo anche l’Oscar come miglior film.
}
film sci-fi del 2023 h2 }
Poor Things h3 }
}
}
Nell’anno corrente si distingue per originalità Yorgos Lanthimos conPoor Things , em >una rivisitazione dark della figura mitologica moderna ispirata al romanzo omonimo scritto da Alasdair Gray nel ’92. Emma Stone brilla interpretando un personaggio complesso che combina elementi gotici con humor nero; questa pellicola rappresenta uno dei prodotti più sorprendenti dell’anno appena concluso. p }
il futuro: Dune – Parte Due (2024) h2 >
div >
A distanza di pochi mesi dalla prima parte, Denis Villeneuve torna sul grande schermo conDune – Parte Due , em >rafforzando ulteriormente la propria posizione tra i principali registi contemporanei dedicati alla fantascienza. Il sequel promette scene memorabili come lo scontro tra Feyd-Rautha ed altri moment clou già anticipati nelle prime immagini ufficiali; sembra destinato a diventare un classico istantaneo con scene grandiose che esaltano le potenzialità dello schermo gigante. p >
Personaggi principali:- Pierre Atkinson: Producer esecutivo;
- Irene Bianchi: Direttrice artistica;
- Luca Romano: Responsabile marketing;