Metallica ispira un film del 2025 con il 97% su rotten tomatoes

Il cinema contemporaneo si distingue spesso per la capacità di trarre ispirazione da diversi ambiti artistici, tra cui la musica. Un esempio recente è rappresentato da un film del 2025, che ha riscosso ampi consensi grazie alla sua narrazione originale e alle influenze musicali che ne hanno caratterizzato il ritmo e l’atmosfera. In questo approfondimento vengono analizzati i legami tra questa pellicola e il mondo della musica, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla band Metallica nel processo creativo e nella colonna sonora.
influenza della musica sulla struttura narrativa del film
il ruolo della canzone “One” di Metallica
Uno degli aspetti più sorprendenti riguarda l’uso della celebre traccia dei Metallica, “One”, come fonte di ispirazione per la direzione stilistica del film. Secondo quanto dichiarato dal regista Ryan Coogler in un’intervista, la scelta di questa canzone ha influenzato significativamente il ritmo narrativo dell’opera. La prima parte del film si sviluppa in modo piuttosto tranquillo, ma intorno ai quaranta minuti si verifica una svolta improvvisa: l’ingresso degli elementi horror cambia drasticamente l’andamento della pellicola.
La struttura musicale di “One”, che inizia con un ritmo lento per poi esplodere in un crescendo furioso circa quattro minuti dopo, ha fornito a Coogler lo spunto per creare una narrazione che si evolve in modo simile: calma apparente seguita da una escalation di tensione e azione.
impatto sulla colonna sonora e sugli elementi musicali
Oltre all’influsso sul ritmo narrativo, la musica riveste un ruolo centrale anche nella colonna sonora del film. La selezione musicale comprende principalmente brani blues e folk, ma sono presenti anche elementi rock, specialmente nel punteggio complessivo. Questa varietà contribuisce a creare un’atmosfera ricca e articolata.
Un dettaglio interessante riguarda la collaborazione tra il compositore Ludwig Göransson e il batterista dei Metallica Lars Ulrich. Quest’ultimo ha partecipato alla realizzazione di alcune tracce del film, suonando direttamente nel pezzo intitolato “Bury That Guitar”. Questo brano accompagna una scena cruciale verso la fine del film, quando i protagonisti combattono contro le forze nemiche.
lars ulrich e il contributo alla colonna sonora
partecipazione diretta di Lars Ulrich al progetto musicale
Un aspetto poco noto riguarda la presenza attiva di Lars Ulrich nella creazione delle musiche originali del film. Coogler ha scelto di coinvolgere personalmente il batterista dei Metallica perché desiderava integrare nel progetto le caratteristiche sonore tipiche della band. Ulrich ha così suonato alcuni passaggi durante le sessioni di registrazione dedicati al brano “Bury That Guitar”, inserito nel momento culminante della narrazione sonora.
Il risultato finale riproduce fedelmente l’evoluzione dinamica tipica delle tracce dei Metallica: parti più morbide alternate a momenti intensi e potenti, rispecchiando perfettamente le scene d’azione presenti nel lungometraggio.
conclusioni sull’impatto musicale nel cinema moderno
L’unione tra musica metal e cinema trova così una nuova espressione attraverso questo film del 2025. La scelta di utilizzare un brano come “One” non solo ha determinato il ritmo narrativo ma ha anche aperto nuove prospettive sul coinvolgimento diretto degli artisti musicali nelle produzioni cinematografiche. La collaborazione tra Ludwig Göransson e Lars Ulrich rappresenta un esempio concreto di come le sinergie tra differenti discipline artistiche possano arricchire l’esperienza visiva ed emotiva dello spettatore.
Personaggi principali:
- Ryan Coogler
- Ludwig Göransson
- Lars Ulrich (Metallica)
- Sammie (personaggio protagonista)
- Remmick (antagonista)