Matrimonio in crisi: il governo Usa utilizza una scena di marriage story per sorprendenti motivi

l’uso inaspettato delle scene di un film di Netflix per scopi di tutela del bestiame
Una scena iconica del film Marriage Story, interpretata da Scarlett Johansson e Adam Driver, ha trovato una sorprendente applicazione nel settore della gestione della fauna selvatica negli Stati Uniti. La sequenza, nota per il suo impatto emotivo e la sua intensità, è ora utilizzata come strumento innovativo per scoraggiare l’attacco dei lupi contro il bestiame.
contesto e origine della scena
Il film, diretto da Noah Baumbach e uscito nel 2019, narra le complicazioni di un divorzio tra Charlie e Nicole Barber. La scena più discussa mostra uno scontro verbale molto acceso tra i due personaggi, con Adam Driver che urla e colpisce il muro in preda alla rabbia. Questa scena ha riscosso grande successo sui social media per la sua forza espressiva.
applicazione pratica nel settore agricolo e faunistico
come viene impiegata la scena nella deterrenza dei lupi
Dopo aver analizzato la scena emotivamente coinvolgente, le autorità statunitensi hanno deciso di sfruttarla come metodo di disorientamento acustico. In particolare, vengono trasmessi i suoni registrati dalla scena tramite altoparlanti installati su droni volanti sopra il bacino di Klamath, nel sud dell’Oregon. Questa strategia mira a creare un effetto psicologico sui lupi, inducendoli a evitare le zone interessate.
caratteristiche della tecnica e obiettivi
La tecnica rientra nelle pratiche di wolf hazing, ovvero metodi non invasivi per allontanare i predatori senza arrecare danno agli animali selvatici. I suoni sono mescolati ad altri effetti acustici come esplosioni simulate, spari e musica ad alto volume (tra cui brani come “Thunderstruck” degli AC/DC). L’obiettivo principale è quello di far percepire ai lupi la presenza umana come una minaccia reale.
vantaggi dell’approccio innovativo
- Senza contatto fisico: i droni permettono di operare senza interventi diretti sugli animali selvatici.
- Sistema ripetibile: le registrazioni possono essere riprodotte più volte senza stressare ulteriormente gli animali.
- Efficacia dimostrata: già si osservano risultati positivi nella riduzione degli attacchi alle mandrie.
- Sostenibilità ambientale: metodo rispettoso delle specie protette come i lupi grigi.
personaggi principali coinvolti in questa iniziativa
- Pierpaolo Wolf: supervisore del dipartimento USDA Oregon
- I ricercatori USDA: responsabili dello sviluppo delle tecniche sonore
- I pastori locali: beneficiari diretti delle misure anti-lupo
- I tecnici incaricati dei droni: gestori dell’attrezzatura tecnologica utilizzata nelle operazioni
L’uso innovativo delle scene cinematografiche dimostra come strumenti culturali possano trovare applicazioni pratiche anche in ambiti molto diversi dall’intrattenimento, contribuendo alla tutela della biodiversità attraverso metodi non invasivi ed efficaci.