Marlon brando e il suo film memorabile uno dei migliori western mai realizzati

Il cinema di Marlon Brando rimane impressivamente influente nel panorama cinematografico mondiale. Oltre a essere ricordato come uno dei più grandi attori di tutti i tempi, Brando ha diretto un singolo film che si distingue come uno dei western più sottovalutati e innovativi.

one-eyed jacks: un classico nascosto nel genere western

Il film One-Eyed Jacks rappresenta una pietra miliare nella filmografia di Brando, prodotto in un periodo di transizione per Hollywood, alla fine dell’età d’oro. Il lungometraggio narra la storia di un ex rapinatore di banche che ritorna per vendicarsi di un ex partner che lo tradì. La pellicola si discosta dalla maggior parte dei western dell’epoca, offrendo una narrazione psicologica e profonda.

La narrazione di One-Eyed Jacks combina visivamente immagini dall’estetica ricercata e un uso sapiente degli spazi, tipici del linguaggio cinematografico di Brando. Nonostante l’approccio stilistico innovativo, il film ha ricevuto una ricezione di critica e pubblico tiepida al momento dell’uscita, risultando un vero effetto flop al botteghino.

Col tempo, questa pellicola è stata rivalutata come un capolavoro nascosto, arrivando ad essere inserita tra i migliori western della collezione Criterion. Ancora oggi, rimane un esempio di cinema psicologico e sperimentale nel genere western.

il motivo per cui marlon brando ha diretto una sola pellicola

Nonostante la dimostrazione di grande abilità dietro la macchina da presa, Brando decise di non dirigere più altri film. La sua scelta deriva da una disillusione nei confronti del sistema produttivo hollywoodiano, più che da mancanza di motivazione creativa. Brando, infatti, mostrò una particolare avversione verso le pressioni e i problemi legati alla produzione.

Alcuni aspetti della produzione di One-Eyed Jacks risultarono molto complessi, come dimostrato dai sovrapprezzi e dai cambiamenti che si verificarono sul set. La delusione per i risultati, unita alle difficoltà incontrate con il sistema cinematografico, spinse Brando a promuovere una decisa ritirata dalla regia.

Va segnalato che anche un regista di grande calibro come Stanley Kubrick era stato inizialmente coinvolto nel progetto, ma abbandonò la produzione a causa di divergenze con Brando stesso e con lo studio.

Il risultato è che One-Eyed Jacks viene ricordato per la sua natura di “esperimento” e per le intuizioni visive, nonostante il fallimento commerciale e critico di allora. Solo negli ultimi anni, la pellicola ha ricevuto una riabilitazione e viene considerata tra le incognite più interessanti del cinema western.

In definitiva, la breve carriera di regista di Brando si spiega con una forte rabbia nei confronti delle dinamiche di Hollywood e il suo rifiuto di ripetere un’esperienza complessa e deludente come quella di One-Eyed Jacks.

Personalità, ospiti e membri del cast

  • Marlon Brando

Rispondi