Mark Rylance si unisce al cast di Artificial di Luca Guadagnino

Nuovi dettagli sul cast del film “Artificial” di Luca Guadagnino
Il prossimo progetto cinematografico di Luca Guadagnino, intitolato Artificial, si distingue per la presenza di un cast di alto livello, arricchito da una nuova importante aggiunta. Dopo il successo di After the Hunt – Dopo la caccia, recentemente presentato al Festival del Cinema di Venezia, il regista si prepara a portare sul grande schermo un adattamento basato su eventi reali legati alla società tecnologica OpenAI nel 2023, quando il CEO fu licenziato e successivamente richiamato in brevissimo tempo.
Il cast già confermato e l’ingresso di Mark Rylance
Tra i protagonisti annunciati figurano personalità di spicco come:
- Andrew Garfield
- Yura Borisov
- Monica Barbaro
- Billie Lourd
- Jason Schwartzman
- Cooper Koch
- Cooper Hoffman
- Ike Barinholtz
A questi si aggiunge ora anche Mark Rylance, attore pluripremiato e riconosciuto a livello internazionale, noto per aver vinto l’Oscar nel 2016 con Il ponte delle spie. La sua partecipazione rappresenta un elemento di grande valore artistico e commerciale.
Percorso professionale e collaborazioni precedenti di Mark Rylance
Rylance ha maturato una carriera ricca di successi sia nel cinema che nel teatro. Tra i suoi ruoli più noti figurano:
- Il ponte delle spie (2015)
- Dunkirk (2017)
- Bones and All (2022)
Sia nel mondo cinematografico che in quello teatrale, Rylance ha ottenuto numerosi premi, distinguendosi anche per le interpretazioni in produzioni shakespeariane come La dodicesima notte, Molto rumore per nulla e Riccardo III.
L’importanza del ritorno con Guadagnino e il ruolo previsto nel film
Torna a lavorare con Guadagnino dopo alcune collaborazioni passate, tra cui Bones and All, Challengers e Queer. La loro collaborazione precedente rende questa riunione particolarmente significativa. Secondo indiscrezioni provenienti da fonti autorevoli come The Hollywood Reporter, Rylance interpreterà un ruolo chiave: quello dell’esperto informatico canadese Geoffrey Hinton.. Questo personaggio fungerà da mentore per il giovane protagonista interpretato da Yura Borisov, contribuendo ad approfondire temi legati alle sfide etiche ed etiche delle nuove tecnologie emergenti.
L’ingresso di Mark Rylance rafforza notevolmente il profilo artistico del film. La sua esperienza può apportare una forte carica emotiva e credibilità al progetto. In particolare, la sua capacità interpretativa sarà determinante nel rappresentare figure complesse come quella del mentore tecnologico in un contesto tanto attuale quanto delicato.
Personaggi principali coinvolti:
- Nomi già annunciati: Andrew Garfield, Yura Borisov, Monica Barbaro, Billie Lourd, Jason Schwartzman, Cooper Koch, Cooper Hoffman e Ike Barinholtz.
- Nominativo appena inserito: Mark Rylance.
Gianmaria Cataldo – Critico cinematografico laureato con lode presso la Sapienza e membro dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Collabora con Cinefilos.it dal 2018 ed è caporedattore dal 2023. Autore di saggi critici pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.