Maria Callas: il biopic in onda su Sky Cinema Uno

Contenuti dell'articolo

Il cinema contemporaneo continua a esplorare le vite di figure iconiche del passato attraverso produzioni biografiche e drammatiche di grande impatto emotivo. Tra queste, il film Maria, distribuito nel 2025, si distingue per la sua capacità di ricostruire gli ultimi giorni della celebre soprano Maria Callas. Diretto da Pablo Larraín, questo lungometraggio offre uno sguardo intenso e intimo sulla vita dell’icona musicale, interpretata da Angelina Jolie. La narrazione si concentra sui momenti di crisi, ricordi e desideri irrisolti che hanno segnato la sua esistenza nella Parigi del 1977.

regia, produzione e interpreti principali del film Maria

regia e team creativo

Pablo Larraín firma la regia di Maria, portando a compimento una trilogia dedicata alle figure femminili emblematiche del Novecento, dopo i successi con Jackie e Spencer. La sceneggiatura è curata da Steven Knight, mentre la fotografia è affidata a Edward Lachman. Le musiche sono composte da Matthias Weber.

produzione e distribuzione

I principali produttori coinvolti sono The Apartment, Komplizen Film, Fabula e FilmNation Entertainment. La distribuzione in Italia è gestita da 01 Distribution.

Sul fronte degli interpreti principali:

  • Angelina Jolie: interpreta Maria Callas;
  • Pierfrancesco Favino: nel ruolo di Ferruccio Mezzadri, autista e maggiordomo;
  • Alba Rohrwacher: nei panni di Bruna Lupoli, domestica;
  • Haluk Bilginer: interpreta Aristotele Onassis;
  • Kodi Smit-McPhee : come Mandrax, personaggio immaginario collegato alla protagonista;
  • Valeria Golino : nei panni di Yakinthi Callas, sorella maggiore;
  • Stephen Ashfield : come Jeffrey Tate, direttore d’orchestra;
  • Caspar Phillipson : interpreta John F. Kennedy;
  • Vincent Macaigne : nei panni del medico Dr. Perciò a Fontainebleau.
    • dove è stato girato il film Maria?

      sedi delle riprese e ambientazioni storiche

      L’ambientazione cinematografica si è sviluppata tra diverse città europee: Budapest, Parigi, Pyrgos, Katakolo e Milano. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla scena al Teatro alla Scala. La ricostruzione dell’atmosfera parigina degli anni ’70 viene realizzata con grande cura estetica ed emotiva per riflettere fedelmente il mondo interiore della protagonista.

      >trama dettagliata del film Maria”

      battute salienti della narrazione e flashback emozionali”

      Nell’anno 1977, Maria Callas vive ritirata nel suo appartamento parigino insieme a Ferruccio e Bruna. La cantante si trova in uno stato di profonda depressione causato dalla dipendenza dai farmaci e dai rimpianti legati all’amore perduto per Onassis. In un momento di vulnerabilità estrema riceve un’intervista televisiva che diventa un’allucinazione indotta dal potente sedativo Mandrax.

      Nella sua mente rivivono eventi fondamentali:

      • L’infanzia durante la guerra;
      • I trionfi artistici;
      • ;

      • L’unione matrimoniale con Giovanni Battista Meneghini;
      • ;

      • L’intensa relazione con Onassis;
      • ;

      • I dolori derivanti dalla perdita della voce.
      • ;

          dettaglio sul climax finale ed epilogo simbolico”

          Nell’ultima scena visiva del film, Maria canta con voce spezzata ma libera in un gesto di riconciliazione personale. Il suo canto attraversa le strade parigine attirando l’attenzione dei passanti; questa performance rappresenta l’ultimo atto di liberazione prima della morte naturale avvenuta poco dopo. Il finale lascia un’immagine potente: una voce fragile ma eterna che risuona nell’anima collettiva.

          • Angelina Jolie : Maria Callas ;
          • Pierfrancesco Favino : Ferruccio Mezzadri ; li >
          • Alba Rohrwacher : Bruna Lupoli ; li >
          • Haluk Bilginer : Aristotele Onassis ; li >
          • Kodi Smit-McPhee : Mandrax ; li >
          • Valeria Golino : Yakinthi Callas ; li >
          • Stephen Ashfield : Jeffrey Tate ; li >
          • Caspar Phillipson : John F. Kennedy ; li >
          • Vincent Macaigne : Dr. Perciò , Fontainebleau . Li >

Rispondi