Madre!: analisi del finale del film di darren aronofsky

analisi del finale di Madre!: simbolismo, interpretazioni e significato
Il film Madre!, diretto da Darren Aronofsky, rappresenta uno dei capolavori più discussi del 2017. La sua conclusione ha suscitato numerosi dibattiti tra critici e spettatori, grazie alla forte carica simbolica e allegorica che la caratterizza. Questo approfondimento si propone di analizzare i principali temi legati al finale, svelando il suo significato nascosto e le interpretazioni possibili senza mai scadere in semplificazioni.
la coppia protagonista e il loro ruolo nel film
chi sono i personaggi principali
All’inizio di Madre!, la coppia composta da un uomo (interpretato da Javier Bardem) e una donna (Jennifer Lawrence) vive in un ambiente apparentemente sereno. L’uomo è uno scrittore che desidera essere riconosciuto per le sue opere, mentre lei si dedica al restauro della loro abitazione. La loro armonia viene presto disturbata dall’arrivo di ospiti indesiderati, che portano il caos nella loro vita.
I personaggi secondari, come Man (Ed Harris) e Woman (Michelle Pfeiffer), entrano nella narrazione come fan dell’uomo e rappresentano figure simboliche connesse a temi biblici. I figli della coppia sono coinvolti in un episodio tragico che segna profondamente la trama.
il ruolo della casa e il suo significato profondo
la casa come metafora della terra
Nell’intento del regista, la casa rappresenta l’intero pianeta Terra. Il cristallo luminoso posto all’inizio simboleggia l’origine della creazione, mentre gli eventi successivi riflettono il deterioramento ambientale e spirituale causato dall’umanità.
Tutte le azioni dei personaggi sono strettamente legate alla struttura: la casa non è solo lo spazio fisico ma anche un’entità vivente che si corrompe sotto l’assalto degli invasori.
il ciclo temporale e la ripetizione delle tragedie
il loop infinito di creazione e distruzione
Dopo la morte del bambino simbolico – ucciso dalla folla dei seguaci – la protagonista si rifugia nel suo ufficio per dare alla luce un nuovo bambino. In questa scena culminante, il pubblico assiste alla devastazione totale dell’edificio, bruciato insieme ai suoi abitanti. La scena finale mostra come il ciclo ricominci con una nuova madre e una nuova vita, suggerendo un loop senza fine.
L’elemento chiave è l’idea che ogni fine sia anche un nuovo inizio: il sacrificio necessario per mantenere viva l’esistenza stessa attraverso cicli perpetui.
l’allegoria biblica e i temi religiosi
I parallelismi tra i personaggi del film e figure religiose
- Lui: Dio o una divinità creatrice;
- Madre: Madre Terra o figura materna universale;
- Eredi: Adamo ed Eva;
- I figli: Caino e Abele;
- Sangue sulla casa: simbolo del peccato originale;
- Poesia: rappresentazione della creazione divina.
Cosa causa realmente la distruzione della casa?
I fattori determinanti nel ciclo infinito
Sempre più evidente è che non esiste un singolo evento fatale ma una serie di circostanze crescenti che portano all’inevitabile rovina: dal danneggiamento del cristallo alle azioni violente degli ospiti. La perdita progressiva dell’integrità simbolica della casa indica come siano le azioni umane a condurre al crollo definitivo.
il messaggio profondo dietro madre!: creazione, distruzione ed eco sociale
L’opera utilizza allegorie bibliche per mettere in discussione i modelli di devozione religiosa, sottolineando l’imperfezione di Dio/creatore umano.
L’interpretazione più condivisa vede Jennifer Lawrence come rappresentante di Madre Terra, mentre Javier Bardem incarna una divinità ossessionata dalla creazione artistica a discapito dell’ambiente. La scena finale – con la distruzione totale – evidenzia quanto l’uomo continui a ripetere schemi autodistruttivi nei confronti della natura così come delle proprie convinzioni spirituali.
l’aspetto simbolico ed ecologico
- Distruzione ambientale: il crollo della casa simboleggia il degrado del pianeta;
- Ciclo eterno: rinascita ciclica attraverso sacrifici ripetuti;
- Sfida morale: denuncia delle pratiche umane autodistruttive;
- Mito creativo: raffigurazione dell’origine del mondo secondo una prospettiva moderna ed ecologica.
Spiacenti interpreti principali:/>
- Jennifer Lawrence – Madre / Madre Terra
- Javier Bardem – Lui / Divinità creatrice
- Ed Harris – Man / Fan appassionato biblico
- Michelle Pfeiffer – Woman / Eva
- Domhnall Gleeson – Figlio maggiore
- Brian Gleeson – Figlio minore
,
,
,
,
.
L’approccio allegorico adottato da Darren Aronofsky rende Madre!:
una riflessione complessa su tematiche universali quali creazione, consumo sfrenato, impatto ambientale e fede religiosa. Il finale rimane uno degli aspetti più enigmatici ma anche più potenti dell’intero film, invitando gli spettatori a considerare le conseguenze delle proprie azioni sul mondo naturale e spirituale.