Lungo cammino: oltre 30 anni per arrivare al grande schermo

storia e sviluppo de the long walk: un percorso lungo decenni
Il progetto di adattamento cinematografico di the long walk ha attraversato un lungo cammino, iniziato già negli anni ’80. Diversi registi di rilievo hanno tentato di realizzare questa pellicola prima che Lionsgate riuscisse a portarla a termine. La storia, tra le prime scritte da Stephen King sotto lo pseudonimo Richard Bachman, narra di un mondo distopico in cui alcuni giovani partecipano a una sfida estrema: camminare il più possibile, sapendo che ogni fallimento può costare loro la vita con una semplice pallottola.
gli antefatti e le prime ambizioni
The Long Walk è considerato uno dei capolavori meno riconosciuti del canone kinghiano, apprezzato da molti registi per la sua intensità e il suo messaggio sociale. Nel corso degli anni, numerosi cineasti hanno manifestato interesse verso l’opera. Tra questi spiccano figure come George A. Romero e Frank Darabont, entrambi legati professionalmente allo scrittore e desiderosi di trasformare il racconto in film.
george romero: tentativo nel 1987
Nel 1987, George Romero ottenne i diritti per adattare The Long Walk. La collaborazione con Stephen King su altri progetti come Creepshow, rafforzava l’interesse del regista per questa opera.
Sebbene non siano noti i motivi precisi della mancata realizzazione del film, si ipotizza che possa aver seguito destini simili ad altre sue opere mai portate a compimento come Salem’s Lot o The Stand. Romero avrebbe potuto offrire una visione cupa ma coinvolgente, grazie al suo stile caratterizzato da toni spesso satirici e inquietanti.
- George A. Romero
- Stephen King (scritto originale)
frank darabont: passaggio nel 2007
Dopo la cessione dei diritti da Romero a causa delle proprie priorità professionali, il ruolo passò a Frank Darabont nel 2007. Con alle spalle esperienze significative nella trasposizione cinematografica di opere di Stephen King—come I racconti dalla casa isolata,
The Green Mile,
e The Mist — Darabont aveva tutte le carte in regola per affrontare l’adattamento de The Long Walk.
L’intenzione dichiarata era quella di creare una versione più intima e sperimentale rispetto ai suoi lavori precedenti, definendola “strana, esistenziale e molto contenuta”. Purtroppo, anche questa opportunità si arenò principalmente a causa dell’impegno con la serie televisiva The Walking Dead, che richiese tutto il suo tempo ed energia.
- Frank Darabont (regista)
- Stephen King (autore originale)
- The Walking Dead (serie TV)
il tentativo con james vanderbilt e andré Øvredal nel 2018-2019
Nell’ottobre del 2018, i diritti passarono alla casa di produzione New Line Cinema che affidò la sceneggiatura a James Vanderbilt. Autore noto per lavori come Zodiac e The Amazing Spider-Man , Vanderbilt aveva già scritto una bozza del film basandosi sulla propria ammirazione per l’opera originale.
Poco dopo, nel 2019, fu annunciato André Øvredal come regista del progetto. Con all’attivo film come Scary Stories to Tell in the Dark e Trollhunter em>, Øvredal sembrava essere la scelta ideale per mantenere un tono inquietante e riflessivo. Tuttavia, il progetto si fermò nel 2022 senza arrivare alla produzione definitiva.
- James Vanderbilt (sceneggiatore)
- André Øvredal (regista)
- Zodiac , The Amazing Spider-Man , Scary Stories to Tell in the Dark (lavori precedenti)
lionsgate: il successo finale con francis lawrence e jt mollner nel 2024-2025
Dopo diversi tentativi andati deserti, Lionsgate ha acquisito nuovamente i diritti de The Long Walk em>. Per questa nuova versione sono stati scelti due professionisti affermati:
- Francis Lawrence: regista noto per aver diretto tutta la saga degli Hunger Games,
- JT Mollner: sceneggiatore incaricato di sviluppare la sceneggiatura finale.
L’approccio adottato da Lawrence si basa su uno stile realistico e crudo quanto basta per rendere credibile l’ambiente distopico descritto dal racconto originale. Le riprese sono iniziate nell’estate del 2024 con una programmazione serrata che mira alla distribuzione entro settembre 2025.
- Lionsgate (produttore)
- Francis Lawrence (regista)
- JT Mollner (sceneggiatore)
sintesi finale sull’eredità de the long walk”
Lunga nei tempi ma ricca di interessanti interpretazioni da parte dei più importanti registi contemporanei, la trasposizione cinematografica de The Long Walk u> rappresenta un esempio emblematico della duratura attrattiva della storia. La sua capacità di suscitare emozioni profonde attraverso tematiche universali quali giovinezza e lotta contro un sistema oppressivo ne fa un classico moderno destinato a lasciare il segno anche sul grande schermo.
- – George A. Romero -> Tentativo negli anni ’80
- – Frank Darabont -> Progetto dal 2007
- – James Vanderbilt & André Øvredal -> Tentativi tra il 2018-2019
- – Lionsgate & Francis Lawrence -> Realizzazione attuale prevista per settembre 2025
Sempre più vicina alla sua realizzazione definitiva dopo decenni di attese e rinvii, questa versione promette di rispettare lo spirito originario pur offrendo nuove chiavi interpretative grazie alle scelte stilistiche dei registi coinvolti.
.