L’Ultimo Esorcismo: Scopri la Verità Dietro il Film e la Sua Storia Terrificante

Contenuti dell'articolo

A prima vista, The Last Exorcism può sembrare un documentario su un terribile esorcismo, ma si tratta in realtà di un film di fiction. I produttori di questo horror soprannaturale realizzato nel 2010 hanno utilizzato lo stile del found footage per far apparire la pellicola come se fosse basata su eventi reali. Questa strategia ha portato a un grande successo commerciale, attirando un vasto pubblico desideroso di scoprire la verità dietro la storia. Tre anni dopo, è stato rilasciato un sequel, The Last Exorcism – Liberaci dal male, realizzato con similari tecniche.

Il successo di entrambi i film è stato influenzato da precedenti titoli horror in stile found footage come The Blair Witch Project e la serie di film Paranormal Activity, i quali hanno creato un forte genere per questo tipo di narrazione. The Last Exorcism ha sfruttato l’interesse per le storie di possessioni demoniache per attrarre il pubblico, con campagne promozionali efficaci che hanno contribuito al loro successo agli incassi.

Negli anni successivi, queste produzioni sono rimaste nel cuore degli appassionati di horror, grazie alla loro capacità di evocare i temi più inquietanti e affascinanti associati a questo genere. L’analisi delle peculiarità di The Last Exorcism – Liberaci dal male rivela aspetti interessanti, come la trama, il cast di attori, la presunta verità storica sulla quale si basa, e la spiegazione del finale, insieme alle piattaforme dove è possibile vedere il film in streaming.

La trama di The Last Exorcism – Liberaci dal male

Il film racconta la storia di Nell Sweetzer, una giovane donna che si ritrova in uno stato di profonda inquietudine e catatonia. Dopo un ricovero in ospedale, viene affidata a una casa famiglia per ragazze con problemi. Sotto la guida di Frank Merle (Muse Watson), Nell riesce a riacquistare una certa stabilità e trova lavoro come cameriera. La sua tranquillità viene interrotta da un inquietante presagio: il demone Abalam, che l’aveva precedentemente posseduta, sembra tornare a cercarla.

The Last Exorcism – Liberaci dal male è ispirato a eventi reali?

Il trailer di The Last Exorcism ha ingannato molti spettatori, suggerendo che il film fosse basato su fatti realmente accaduti. Le sequenze del film sono presentate come un documentario, con una voce narrante del protagonista Patrick Fabian nel ruolo del reverendo Cotton Marcus. Questo espediente, assieme all’utilizzo di Chatroulette per la promozione, ha aumentato l’aspettativa. Il richiamo “basato su una storia vera” ha contribuito al richiamo, portando a incassi significativi di 67,7 milioni di dollari contro un budget di 1,8 milioni, sebbene la verità fosse una costruzione fittizia.

Il finale del film

Il film culmina in un finale drammatico, dove lo spirito maligno inizia a perseguire le persone a cui Nell è affezionata, conducendole a tragici eventi. Cercando aiuto nell’Ordine della Mano Destra, l’associazione religiosa non riesce a esorcizzare il demone a causa della sua potenza. I membri dell’ordine, ritenendo Nell un pericolo, decidono di eliminarla, ma il demone le propone la salvezza in cambio della sua anima. Nell accetta, permettendo al demone di prendere possesso di lei, e ritorna a incendiare la sua casa e le sue compagne. La scena finale, di grande impatto, mostra Nell, ora completamente dominata, che distrugge tutto ciò che la circonda, dimostrando la sua totale cessione al potere demoniaco.

Dove vedere The Last Exorcism – Liberaci dal male in streaming e in TV

Il film è attualmente accessibile su diverse piattaforme di streaming tra cui Prime Video, Tim Vision e Infinity+. È possibile noleggiarlo o abbonarsi a una di queste piattaforme per una visione comoda e di alta qualità. In aggiunta, il film sarà trasmesso in TV il 6 febbraio alle 21:15 sul canale Italia 2.

Rispondi