Lucca Film Festival 2025: cinema, arte e cultura in un viaggio emozionante

Lucca Film Festival 2025: un evento imperdibile tra cinema, arte e cultura
La città di Lucca si prepara ad accogliere l’edizione XXI del Lucca Film Festival, che si terrà dal 20 al 28 settembre 2025. Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale, offrendo un’esperienza ricca di contenuti innovativi e coinvolgenti. Con la direzione artistica di Nicola Borrelli, il festival si distingue per la sua capacità di promuovere il dialogo tra cinema, arti visive, musica e impegno sociale, proponendo eventi gratuiti fino a esaurimento posti.
Una storia di successo con uno sguardo verso il futuro
Il Lucca Film Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare il cinema d’autore e le nuove voci emergenti del settore. Nel corso degli anni, ha attirato personalità di rilievo come Oliver Stone e David Lynch, creando un ponte tra generazioni di cineasti e pubblico. La XXI edizione, proseguendo questa tradizione, amplia l’offerta culturale introducendo nuove forme artistiche e tematiche contemporanee.
Ospiti d’eccezione e anteprime mondiali
l’apertura del festival con Kevin Spacey
L’inaugurazione vedrà la partecipazione speciale di Kevin Spacey, riconosciuto attore e produttore pluripremiato con due premi Oscar. Spacey riceverà il Premio alla Carriera, in riconoscimento del suo contributo al cinema mondiale, presentando in anteprima assoluta il suo nuovo film, “1780”. Il film è un thriller storico che promette suspense intensa. La presenza dell’attore sarà accompagnata dal regista Dustin Fairbanks e dal produttore Spero Stamboulis.
Nell’ambito delle presenze italiane, spiccano:
- Gianni Amelio: terrà una masterclass e presenterà due opere emblematiche: “La tenerezza” e “Il signore delle formiche”.
- Michele Riondino: riceverà il Golden Panther Award» ; presenterà inoltre il nuovo film horror, “La valle dei sorrisi”.
- Pietro Marcello:: sarà omaggiato con una serata dedicata al suo ultimo lavoro, “Duse”, dedicato all’iconica attrice Eleonora Duse.
I concorsi internazionali come cuore della rassegna cinematografica
dettaglio sui principali concorsi in programma
I concorsi internazionali costituiscono la parte centrale del festival. Essi offrono una piattaforma per opere provenienti da tutto il mondo, promuovendo tendenze innovative nel cinema contemporaneo.
concorso lungometraggi internazionali: i titoli in gara sono:
- A Place Far From Home: di Diana Mashanova (Russia)
- In my Parents’ house: di Tim Ellrich (Germania)
- : di Kate Beecroft (USA)
- : Yun Xie (Cina)
- Eel:: Chu Chun-Teng (Taiwan)
- : Cory Santilli (USA)
- : Jing Yi (Cina)
- : Hailey Gates (USA)
- : Libby Ewing (USA)
- : Constanze Klaue (Germania)
- The Message : strong > : Iván Fund (Argentina) li >
- More Beautiful Perversions : strong > : Pavli Serentsky (USA) li >
concorso cortometraggi internazionali: alcuni dei titoli selezionati sono
- Beyond Eden : strong > : Al Johnstone (UK) – documentario li >
- The Cat Ice : strong > : Hang Yang (Cina/Giappone) li >
- Chloé : strong > : Madeline Stephenson (Francia/USA) li >
- Daniel Van Den Berg is dead : strong > : Ali Baharlou (Belgio) li >
- Do Whatever : strong > : Farid Aziz (Russia) li >
sostenibilità ambientale e sociale nel focus principale del festival
L’edizione 2025 dedica attenzione anche ai temi della sostenibilità attraverso il concorso Lucca Film Festival for Future – LFF for FUTURE.
This evento premia cortometraggi che affrontano le sfide sociali ed ambientali più urgenti del nostro tempo,
promuovendo una cultura improntata alla responsabilità civica. La collaborazione con Sofidel aumenta l’impatto positivo delle iniziative sul territorio.
Inoltre, lo spazio è riservato anche alle arti digitali grazie al concorso Over The Real, dove vengono presentate opere sperimentali legate alla videoarte multimediale.
;