Llewellyn harrison e il suo impatto nel cinema: l’episodio del baby reindeer spiegato

ricordo e omaggio a Llewellyn Harrison, il key grip di baby reindeer scomparso nel 2024
Nel contesto della serie televisiva Baby Reindeer, una delle produzioni più disturbanti degli ultimi anni, si è voluto ricordare una figura fondamentale del team tecnico: Llewellyn Harrison. La sua scomparsa, avvenuta nel 2024, ha lasciato un vuoto profondo tra colleghi e appassionati. Questo articolo approfondisce la sua carriera e il ruolo che ha ricoperto nella realizzazione della miniserie Netflix, evidenziando l’importanza del suo contributo nel settore cinematografico e televisivo.
il ruolo di Llewellyn Harrison in baby reindeer
chi era Llewellyn Harrison
Llewellyn Harrison era un key grip, figura essenziale nelle produzioni audiovisive. In questa posizione senior, si occupava di coordinare il reparto grip, responsabile di tutte le operazioni di montaggio, impostazione e regolazione dell’attrezzatura per le riprese. La sua competenza riguardava principalmente la gestione di apparecchiature di illuminazione, telecamere ed elettriche.
Dalla fine delle riprese nel marzo 2023 fino alla prima della serie nel aprile 2024, Harrison ha lavorato con dedizione su tutti gli episodi della serie. La sua presenza è stata fondamentale per garantire la qualità tecnica delle scene più complesse.
la tragica scomparsa e il tributo pubblico
quando e come è venuto a mancare
Sebbene siano poche le informazioni pubbliche sulla vita privata di Llewellyn Harrison, si sa che è deceduto all’inizio del 2024, tra la conclusione delle riprese e l’uscita della serie. La notizia della sua perdita ha suscitato grande commozione tra colleghi e fan.
il tributo ufficiale e la raccolta fondi
A seguito della morte di Harrison, è stato organizzato un fundraising su JustGiving dedicato alla famiglia per sostenere i costi funebri. La campagna ha superato ogni aspettativa con una raccolta totale di 12.610 sterline, molto oltre il target iniziale di 500 sterline.
La dedica presente nei titoli di coda recitava: “In loving memory of Llewellyn Harrison“, testimonianza del rispetto e affetto diffusi nella comunità cinematografica.
carriera e progetti principali di Llewellyn Harrison
una vasta filmografia con oltre sessantuno crediti professionali
Llewellyn Harrison vanta 61 crediti su IMDb, spaziando tra film e serie TV. Tra le sue collaborazioni più note figurano importanti produzioni britanniche come Scott & Bailey, Top Boy, oltre a lavori internazionali come The Marvels.
Esempi significativi delle sue opere professionali | |
---|---|
Scott & Bailey (2013) | Grip in 8 episodi |
A Bigger Splash (2015) | Grip in UK produzione |
Top Boy (2023) | Main role: Key Grip in 4 episodi |
The Marvels (2023) | Perno come grip “a” camera |
Baby Reindeer (2024) | Mainly Key Grip in tutti gli episodi (7 total) |
Suspect (2024) | Aiutante grip in 3 episodi |
dettagli sulla produzione e riconoscimenti postumi
I dettagli tecnici dietro baby reindeer
Nella serie Netflix baby reindeer , Harrison ha contribuito con la sua esperienza tecnica ai sette episodi realizzati, assicurando standard elevati nelle riprese che hanno reso possibile l’efficace rappresentazione visiva del racconto disturbante basato sulla vera storia dello scrittore Richard Gadd.
L’eredità professionale e umana
Llewelllyn Harrison lascia un segno indelebile nel mondo dello spettacolo attraverso i numerosi progetti ai quali ha partecipato. La community del cinema lo ricorda come un collega stimato, amico sincero e mentore prezioso per molti giovani professionisti.
Membri chiave coinvolti::
- Nava Mau – Teri in baby reindeer;
- Tom Goodman-Hill – Darrien;
- Natalie Gunning – Martha Scott;
- Richard Gadd – autore originale;
- Weronika Tofilska – regista;
- Josephine Bornebusch – regista;
;
;
;
.
Lasciano un segno duraturo:
- Il lavoro svolto da Llewelyn Harrison testimonia l’importanza dei ruoli tecnici nel successo delle produzioni audiovisive.
– La memoria condivisa dimostra quanto sia fondamentale riconoscere anche le figure meno visibili ma imprescindibili in ogni progetto cinematografico o televisivo.
– La comunità professionale continuerà a ricordarlo per la passione dedicata al proprio mestiere.