L’epilogo di superman svelato: scoperte sorprendenti che i fan ignorano

Il nuovo film di Superman diretto da James Gunn, previsto per il 2025, sta generando grande interesse tra gli appassionati di DC Comics. Tra i dettagli più discussi spicca la comparsa di un cameo della Supergirl interpretata da Milly Alcock, che anticipa alcuni elementi chiave del personaggio e del suo percorso narrativo nel DC Universe. Questo articolo analizza le implicazioni di questa apparizione, evidenziando come essa si inserisca in un quadro più ampio di innovazione e rispetto alla tradizione fumettistica.
supergirl in superman (2025): un cameo intelligente e ricco di significato
la scena nella fortezza dell’isolamento e i segnali nascosti
Nel finale del film, ambientato subito dopo l’intervento degli eroi per salvare il mondo, si vede Kara Zor-El tornare sulla Terra per recuperare Krypto. La sua presenza è accompagnata da comportamenti che fanno intuire uno stato di alterazione: andatura traballante, linguaggio leggermente slargato e atteggiamento disinvolto. Questi dettagli sono stati notati dai fan più attenti e confermati dal dialogo con Superman.
Superman spiega che Supergirl ha viaggiato verso sistemi solari caratterizzati da un sole rosso, al fine di dissipare il suo elevato metabolismo Kryptoniano e trovare modo di ubriacarsi. Questa scelta rappresenta una novità rispetto alle consuete caratteristiche dei kryptoniani sotto il Sole giallo della Terra, dove le loro capacità vengono attivate e limitate.
il cameo di Supergirl: un omaggio ai fumetti e una proiezione futura
l’influenza di woman of tomorrow sulla caratterizzazione di Kara
L’apparizione in stato d’ebbrezza richiama direttamente uno dei racconti più acclamati su Supergirl: Supergirl: Woman of Tomorrow. In questa serie a firma Tom King, Kara affronta momenti di crisi identitaria e utilizza l’alcol come strategia temporanea per gestire il senso di smarrimento. La scena nel film riprende questa narrativa, suggerendo che James Gunn intenda mantenere fede ad alcuni aspetti fondamentali della storia originale.
La presenza del cane Krypto nel film differisce dalla trama originale dei fumetti: mentre in Woman of Tomorrow Krypto accompagna Kara durante l’avventura sul pianeta rosso, nel film sembra essere assente dalla narrazione principale. Questo dettage rafforza l’idea che Gunn abbia scelto una versione rielaborata della figura della supereroina.
l’impatto della scena sulla direzione narrativa del film e sull’evoluzione del personaggio
una scena che rivela la nuova direzione di Kara
Il cameo non è solo una trovata umoristica o un richiamo nostalgico. Serve a delineare un’immagine molto diversa da quella tradizionale dell’eroina Kryptoniana: Kara sarà rappresentata come un personaggio in crisi con la propria identità, alle prese con problemi profondi legati al senso di scopo e al passato traumatico.
James Gunn ha già annunciato che la protagonista sarà molto diversa dall’immagine classica associata a Supergirl; questa scena ne è una prima manifestazione visiva ed emotiva. La volontà è quella di proporre una figura complessa, imperfetta ma autentica nelle sue contraddizioni.
il film dedicato a Supergirl: differenze rispetto ai fumetti originali
come Gunn adatta la storia e quali elementi prende in prestito
Sebbene ci siano molte aspettative riguardo a una fedeltà totale ai fumetti, le prime indicazioni suggeriscono che James Gunn preferirà creare una narrazione originale ispirata ad alcune tematiche chiave de woman of tomorrow. La presenza di Krypto viene ridotta o modificata significativamente rispetto alla versione cartacea; infatti, nel fumetto Krypto svolge un ruolo cruciale nell’incitare Kara ad intraprendere la sua missione giustiziera contro un criminale.
L’approccio adottato dal regista punta dunque a usare alcune suggestioni narrative senza aderire rigidamente alla trama originale. Ciò permette una maggiore libertà creativa nella costruzione del personaggio e delle sue sfide future.
Sono previste alcune differenze sostanziali tra il racconto cartaceo e quello cinematografico; tra queste spicca anche l’assenza delle scene con Krypto durante le avventure sul pianeta rosso.
- Nomi principali: Milly Alcock (Supergirl)
- Personaggi: Clark Kent / Superman, Krypto (cane)
- Dichiarazioni ufficiali: James Gunn conferma l’intenzione di proporre una Supergirl “diversa” dal passato iconico
- L’origine: Viaggi tra sistemi stellari con sole rosso per trovare sollievo dall’elevato metabolismo kryptoniano
- Tema centrale: Lotta interna tra identità personale e aspettative esterne