Le migliori scene d azione di John Wayne dal film Rio Bravo a Vero Grit
Nel corso di una carriera lunga oltre cinque decenni, l’attore statunitense John Wayne si è affermato come icona del cinema di genere western e action, distinguendosi per interpretazioni memorabili e sequenze d’azione che hanno lasciato il segno. Le sue performance spaziano dall’elevato realismo delle sparatorie alle scene di battaglia sulla spiaggia, rendendo ogni film un esempio di stile e autenticità. Di seguito, si analizzano alcune tra le più significative sequenze di azione della sua filmografia, evidenziando l’evoluzione del suo stile e il contributo alla storia del cinema.
le scene di combattimento più iconiche di john wayne
l’estrema violenza in “big jake” (1971) e la scena d’apertura
In “Big Jake”, Wayne si confronta con un livello di violenza insolito per la sua filmografia. La sequenza di apertura, un assalto brutale a un ranch familiare, mostra uomini, donne e bambini uccisi da una banda di fuorilegge. Questo intervento violento rappresenta una deviazione rispetto alle modalità più moderate degli action precedenti e segna un momento di confronto con le nacenti tendenze stilistiche di Hollywood, mantenendo però il suo caratteristico approccio diretto e senza filtri.
la sequenza di spiaggia in “mcq” (1974)
Nel film McQ, Wayne interpreta un detective alle prese con la corruzione nelle forze dell’ordine. L’azione culmina in una spettacolare scena di inseguimento sulla spiaggia, seguita da uno scontro a fuoco teso ed emozionante. Interessante notare come la scena utilizzi il MAC-10, simbolo di un’estetica violenta e spregiudicata che Wayne volle inserire, segnando un passo importante nella rappresentazione delle scene di scontro negli action.
lo scontro nel villaggio in “el dorado” (1967)
Il film El Dorado, remake e continuazione del “Rio Bravo”, presenta una delle scene più memorabili in cui Wayne e il suo alleato attraversano un fucile a cannoneggiante per raggiungere una chiesa sotto fuoco. La sequenza, che mescola humor e tensione, si distingue per l’uso di tecniche di inquadratura e il ritmo serrato, dimostrando come Wayne sapesse coniugare azione e caratterizzazione.
la battaglia finale in “the shootist” (1976)
In The Shootist, l’ultima opera interpretata da Wayne, la scena conclusiva si sviluppa in un bar e rivela con intensità progressiva una delle sue interpretazioni più autentiche di un fuorilegge in fin di vita. La battaglia, lenta e tesa, si risolve con un momento di pura suspense, sottolineando il suo talento nel rendere il duello uno spettacolo di alta calibro narrativo e visivo.
il combattimento prolungato in “the spoilers” (1942)
La sequenza di combattimento tra Wayne e Randolph Scott dura circa quattro minuti ed è tra le più lunghe e intense dell’epoca. Rappresenta un esempio di come Wayne abbia portato le scene di lotta a un livello superiore, anche se oggi si percepiscono ancora le tecniche di stunt e gli effetti speciali di allora. Rimane comunque un esempio di performance cruda e coinvolgente.
film e sequenze che hanno segnato l’evoluzione dell’action hollywoodiana
Oltre alle scene di combattimento, Wayne ha perfezionato il suo stile di lotta “sporco”, dando un’impronta più realistica e meno ortodossa rispetto ai eroi rispettosi del fair play degli inizi del cinema. Questo modo di interpretare le scene d’azione ha influenzato molti film successivi, contribuendo a ridefinire il genere e a portare il cinema western e action su nuovi orizzonti.
personaggi e interpreti principali del cinema di john wayne
- John Wayne nei ruoli di Western e detective
- Alan Ladd
- James Caan
- Bruce Dern
- Victor McLaglen
- Dean Martin
- Rory Calhoun