Le Migliori Film di Kung Fu di Jimmy Wang Yu: Classifica Definitiva

Jimmy Wang Yu rappresenta una figura emblematica nel panorama del cinema di arti marziali, contribuendo a definire il genere ben prima che acrobazie e coreografie elaborate diventassero la norma. La sua energia unica nelle scene di combattimento gli ha conferito un posto d’onore, non solo come attore ma anche come regista, produttore e sceneggiatore, lasciando un segno indelebile nel mondo del kung fu.
Uno dei suoi più rilevanti apporti al cinema è The Chinese Boxer, riconosciuto come il primo vero film di arti marziali. Questa pellicola ha posto le basi per le generazioni future di film kung fu. È celebre il fatto che Bruce Lee considerasse Wang Yu come il suo unico avversario da superare nel mondo delle arti marziali.
10. Return Of The Chinese Boxer (1977)
Diretto da Jimmy Wang Yu
Return of the Chinese Boxer non è il diretto seguito di The Chinese Boxer, ma si presenta comunque come una delle interpretazioni più intriganti di Wang Yu. Interpretando Tsao Pai Leung, un abile combattente, Wang Yu si scontra con un gruppo di signori della guerra giapponesi in un contesto che mescola elementi bizzarri come zombi e armi insolite, richiamando l’attenzione per la sua audace rivisitazione del genere kung fu.
9. Beach Of The War Gods (1973)
Diretto da Jimmy Wang Yu
Beach of the War Gods vede Wang Yu nel ruolo di un guerriero coraggioso che guida i pescatori di un villaggio costiero contro gli invasori. Seppur non completamente incentrato sul kung fu, il film offre battaglie epiche e un’energia genuina che lo rendono memorabile.
8. The Tattooed Dragon (1973)
Diretto da Lo Wei
Nonostante non tutti conoscano The Tattooed Dragon, questa pellicola rappresenta uno dei migliori ruoli di Wang Yu. La trama semplice offre azione avvincente, mentre il protagonista, il Drago, sfida spietati criminali per salvare una città.
7. The Sword Of Swords (1968)
Diretto da Cheng Kang
In The Sword of Swords, Wang Yu interpreta un abile spadaccino guidato dalla vendetta dopo aver subito un tradimento. Il film rappresenta un’ottima entrata nel genere kung fu per i nuovi spettatori e gli appassionati.
6. Golden Swallow (1968)
Diretto da Chang Cheh
Golden Swallow è il seguito di Come Drink With Me e si concentra su Silver Roc, il personaggio di Wang Yu, in una storia che unisce kung fu, un triangolo amoroso e una ricerca di vendetta.
5. Return Of The One-Armed Swordsman (1969)
Diretto da Chang Cheh
Il sequel di The One-Armed Swordsman rientra nelle aspettative degli spettatori, poiché Wang Yu ritorna nel suo iconico ruolo per affrontare una nuova minaccia nel mondo delle arti marziali. Le sequenze d’azione e la recitazione intensa rendono il film un must-watch.
4. One-Armed Boxer (1972)
Diretto da Jimmy Wang Yu
One-Armed Boxer ha ridefinito il genere kung fu, offrendosi come un veicolo per il talento di Wang Yu. Con una trama che si concentra sulla vendetta, il film è sinonimo di azione adrenalinica.
3. Master Of The Flying Guillotine (1976)
Diretto da Jimmy Wang Yu
Caratterizzato da un villain carismatico, la storia si svolge in un contesto che mescola kung fu e horror, rendendo Master of the Flying Guillotine un cult del cinema di arti marziali per gli appassionati del genere.
2. The One-Armed Swordsman (1967)
Diretto da Chang Cheh
The One-Armed Swordsman racconta la lotta di Fang Gang, che dopo aver perso un braccio, dimostra che la determinazione di un artista marziale può prevalere sopra qualsiasi difficoltà. Questo film segna l’inizio di un nuovo archetipico eroe nel genere kung fu.
1. The Chinese Boxer (1970)
Diretto da Jimmy Wang Yu
Considerato da molti come il migliore film di arti marziali, The Chinese Boxer è un caposaldo della carriera di Wang Yu. Con una narrazione semplice ma efficace, il film offre scene d’azione incredibili, confermando Wang Yu come uno dei più grandi protagonisti del kung fu.