Le mie ragazze di carta: trama, cast e curiosità sul film in onda su rai1

Contenuti dell'articolo

Il film Le mie ragazze di carta rappresenta una commedia dal tono malinconico, ambientata nel 2023 e diretta da Luca Lucini. La pellicola sarà trasmessa in prima serata su Rai 1 il 29 agosto 2025 alle ore 21:30. La narrazione si svolge nel Veneto, alla fine degli anni ’70, e affronta il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza attraverso gli occhi di un giovane protagonista, contestualizzando anche la trasformazione di un’intera comunità locale.

regia, produzione e cast del film le mie ragazze di carta

regista e sceneggiatori

La regia del progetto è affidata a Luca Lucini, mentre la sceneggiatura è firmata da Mauro Spinelli, Ilaria Storti e Marta Storti. La produzione nasce da una collaborazione tra le aziende italiane 302 Original Content, Pepito Produzioni, e Rai Cinema strong>.

attori principali e interpreti del cast strong>

A ricoprire i ruoli principali sono attori italiani che contribuiscono a rendere credibile l’atmosfera nostalgica della storia. Il cast include:

  • Alvise Marascalchi: Tiberio
  • Maya Sansa: Anna
  • Andrea Pennacchi: Primo
  • Cristiano Caccamo: Claudio
  • Raffaella Di Caprio: Milly d’Italia
  • Marta Guerrini: Marika
  • Ale Bressanello: Alcide
  • Cristian Mancin: Strong >Giacomo li >
  • Giuseppe Zeno : Strong >Bastiano li >
  • Neri Marcorè : Strong >Don Marcello li >
    ul >

    location delle riprese in italia strong > h2 >

    ambientazioni principali strong > h3 >

    Tutte le scene sono state girate interamente in Italia, con particolare attenzione al territorio veneto. Le location principali comprendono le città di Treviso, Mogliano Veneto e Orsago. Sono state realizzate anche alcune scene sulla costa ad Eraclea, oltre a brevi sequenze ambientate nella capitale Roma.

    trama e sviluppo narrativo strong > h2 >

    contesto storico e famiglia strong > h3 >

    Narra la storia della famiglia Bottacin, trasferitasi dalla campagna alla città di Treviso negli anni ’70. Primo (Andrea Pennacchi), padre autoritario e tradizionalista, insieme a Anna (Maya Sansa), madre riservata, cerca di adattarsi al nuovo stile di vita. Al centro della vicenda c’è il giovane Tiberio (Alvise Marascalchi), impacciato ed ingenuo, che attraverso il suo sguardo rivive il passaggio dall’infanzia all’adolescenza.

    personaggi secondari ed evoluzione emotiva strong > h3 >

    Sul sfondo si muovono figure come Claudio (Cristiano Caccamo), amico più scaltro; Marika (Marta Guerrini), compagna di classe; e Milly d’Italia (Raffaella Di Caprio), pornostar presente sui manifesti pubblicitari locali. Questi personaggi influenzano profondamente lo sviluppo emotivo del protagonista. p >

    finale e messaggio del film forte > h2 >

    conclusione simbolica della crescita forte > h3 >

    A conclusione del racconto, Tiberio affronta con coraggio la fine dell’innocenza infantile. Decide di entrare in una sala cinematografica per cercare risposte nel mondo adulto. Il confronto con il padre Primo si rivela difficile ma necessario per la sua maturazione. Sua madre Anna lo sostiene silenziosamente, mentre Marika gli apre nuove possibilità relazionali.

    scena simbolica finale forte > h4 >

    L’immagine conclusiva mostra Tiberio che pedala solitario su una bicicletta, simbolo della sua crescita personale e dell’ingresso nell’età adulta. Questa scena rappresenta un percorso fatto di perdite ma anche di continue scoperte interiori.

    dettagli sul cast completo forte > h2 >
    • Alvise Marascalchi : Strong > Tiberio li >
    • Maya Sansa : Strong > Anna li >
    • Andrea Pennacchi : Strong > Primo li >
    • Cristiano Caccamo : Strong > Claudio li >
    • Raffaella Di Caprio : Strong > Milly d’Italia li >
    • Marta Guerrini : Strong > Marika li >
    • Alessandro Bressanello : Strong > Alcide li >
    • Christian Mancin : Strong Giamaco /Li n / Li /

Rispondi