Le Mans ’66: La Vera Storia Dietro la Grande Sfida del Film

Contenuti dell'articolo

La 24 Ore di Le Mans rappresenta una delle manifestazioni più prestigiose nell’ambito dello sport automobilistico, mettendo a dura prova le abilità dei piloti e le performance delle vetture. Tra le varie narrazioni che circondano la storia di questo evento, il film Le Mans ’66 – La grande sfida, diretto da James Mangold, si concentra su un episodio cruciale che ha segnato il rapporto tra due storiche scuderie: Ford e Ferrari. Uscito nel 2019, il film esplora gli eventi che hanno portato all’edizione del 1966 e alla sua importanza per il motorsport.

Il progetto cinematografico di Le Mans ’66

La realizzazione del film su questo tema è stata a lungo desiderata, con un progetto già in circolazione a Hollywood un decennio prima della realizzazione. Originariamente, la pellicola sarebbe dovuta essere diretta da Michael Mann con protagonisti Brad Pitt e Tom Cruise. Quel progetto non decollò mai, e Mann si dedicò successivamente a un film intitolato Ferrari, che racconta una storia differente. James Mangold ha quindi avuto l’opportunità di trattare la sfida tra Ford e Ferrari, producendo uno dei film più apprezzati del 2019, che ha ricevuto quattro nomination agli Oscar 2020, portando a casa due premi.

La trama e il cast di Le Mans ’66 – La grande sfida

Il film narra la lotta tra Ford e Ferrari per conquistare la 24 Ore di Le Mans. Dal 1958, le Ferrari dominavano ogni competizione, portando Enzo Ferrari a rifiutare un’offerta di acquisto da parte di Henry Ford II. Ford, deciso a rispondere a questa sfida, mandate il proprio team di ingegneri a sviluppare una vettura in grado di sconfiggere il rivale. A capo di questo progetto c’era Carroll Shelby, il quale si avvalse del talento del pilota Ken Miles.

Christian Bale interpreta Ken Miles e, per prepararsi al ruolo, ha seguito corsi di guida presso la Bondurant High Performance Driving School. L’attore ha dovuto affrontare una perdita di peso significativa prima delle riprese. Matt Damon veste i panni di Carroll Shelby, affermando di aver accettato il ruolo principalmente per collaborare con Bale, di cui è un ammiratore. Altri membri del cast includono:

  • Jon Bernthal – Lee Lacocca
  • Caitriona Balfe – Mollie Miles
  • Noah Jupe – Peter Miles
  • Josh Lucas – Leo Beebe
  • Francesco Bauco – Lorenzo Bandini
  • Tracy Letts – Henry Ford II
  • Remo Girone – Enzo Ferrari

La storia vera e le differenze con il film

Negli anni ’60, Ferrari era in difficoltà economiche nonostante il successo in pista. Henry Ford II propose a Enzo Ferrari di rilevare la sua azienda, ma questo tentativo si concluse con un rifiuto. Ford, motivato dalla determinazione di vincere a Le Mans nel 1966, decise di investire risorse significative nello sviluppo della Ford GT40. Le prime vetture, Mostrarono gravi problemi meccanici durante le gare precedenti. L’ingresso di Carroll Shelby e Ken Miles fu cruciale per superare le difficoltà tecniche e ottenere il miglioramento necessario per la vittoria a Le Mans.

Nonostante i progressi, il film tralascia il contributo di molti altri ingegneri e tecnici che resero possibile il successo della GT40. Nella gara, l’auto guidata da Bruce McLaren, partendo più indietro, si aggiudicò la vittoria, lasciando Miles con un profondo senso di ingiustizia. Purtroppo, Miles morì due mesi dopo in un incidente automobilistico. Nel 2001, fu onorato postumo nella Motorsports Hall of Fame.

Dove vedere Le Mans ’66 – La grande sfida in streaming

Le Mans ’66 – La grande sfida è disponibile su diverse piattaforme di streaming, incluse Apple TV, Prime Video, Tim Vision e Disney+. Il film sarà trasmesso in TV il 11 febbraio alle ore 21:20 su Rai 4.

Rispondi