Le 10 migliori sequel di film di arti marziali di sempre
Il panorama delle sequels nel cinema, specialmente all’interno del genere delle arti marziali, presenta numerose eccezioni che smentiscono il solito pregiudizio di inferiorità rispetto all’originale. Alcune seconde e terze parti sono riuscite a mantenere o addirittura superare la qualità delle pellicole di partenza, offrendo agli appassionati sequenze di combattimento eccezionali e trame coinvolgenti.
Film di grande successo sono stati capaci di elevare gli standard del genere, grazie a registi e attori che hanno saputo sfruttare al massimo le potenzialità delle proprie produzioni. Tra le figure più rappresentative di questa tendenza si trovano icone come Jackie Chan, Jet Li, Donnie Yen e Jimmy Wang Yu, autori di sequel che nel tempo sono diventati veri e propri punti di riferimento.
Le migliori sequels nel cinema di arti marziali
Tra le pellicole più apprezzate ci sono titoli che hanno saputo rinnovare e amplificare elementi già collaudati, offrendo scene di lotta spettacolari e coreografie all’avanguardia. Analizziamo alcuni dei sequel che, per qualità e impatto, si sono affermati come pietre miliari nel panorama cinematografico del genere.
1. The Raid 2
Il secondo capitolo di The Raid ha presentato un livello superiore di emozioni e combattimenti, confermando la sua posizione tra i migliori film di arti marziali del XXI secolo. La performance di Iko Uwais nel ruolo di Rama si è concentrata sull’intensità delle sequenze di combattimento, che hanno esaltato il fascino delle coreografie ad alto impatto e della violenza stilizzata. La narrazione, seppur semplice, ha supportato con maestria le scene d’azione, trasformando il film in un vero e proprio capolavoro del genere.
2. Ong Bak 2: The Beginning
Con un’ambientazione storica e un approccio più epico, Ong Bak 2 differisce dal primo film grazie alla sua ambientazione nel passato e alla ricostruzione di un mondo ispirato alla cultura thailandese. La recitazione di Tony Jaa si distingue per l’impegno nel evitare effetti di supporto come il filo di movimentazione, puntando su combattimenti realistici e brutalmente efficaci. Il film si distingue per la sua capacità di unire azione e ambientazione storica, offrendo sequenze coreografiche di grande impatto visivo.
3. Kill Bill Vol. 2
Rating del 84% su Rotten Tomatoes, Kill Bill Vol. 2 rappresenta la conclusione di un omaggio appassionato al kung fu e ai film di vendetta, firmato dal regista Quentin Tarantino. La pellicola si distingue per la sua capacità di mescolare azione sanguinosa, sequenze iconiche e un cast d’eccezione, incluso Gordon Liu nel ruolo di Pai Mei, nel ruolo di un maestro di arti marziali che ha lasciato il segno nel film e nel genere.
4. Clan of the White Lotus
Insieme a Executioners from Shaolin e Abbot of Shaolin, Clan of the White Lotus è parte di una trilogia non ufficiale prodotta tra il 1977 e il 1980, che vede protagonisti monaci Shaolin e il villain Pai Mei. La pellicola, considerata la più riuscita della serie, mette in scena un mix di narrazione di vendetta, combattimenti coreografici e scene di addestramento che coinvolgono la cultura tradizionale cinese, con un’interpretazione memorabile di Lo Lieh.
5. John Wick: Chapter 2
Sequel diretto al primo film, John Wick: Chapter 2 amplia l’universo narrativo del protagonista interpretato da Keanu Reeves. Nel film, Wick si trova coinvolto in un complotto di tradimenti e agguati tra assassini, con coreografie di combattimenti che uniscono stile e brutalità. La pellicola rappresenta un’evoluzione del “gun-fu”, con scene di sparatorie e duelli che hanno definito un nuovo standard nel genere.
6. Ip Man 2
Il secondo film della saga dedicata al maestro di arti marziali Wong Fei-hung vede Donnie Yen impegnato in una lotta contro l’invasione culturale occidentale nello scenario storico di Hong Kong. La presenza di Sammo Hung come coreografo ha portato combattimenti tra i più spettacolari, tra cui un duello memorabile con Yen stesso, caratterizzato da tecniche di kung fu autentiche e coreografie dettagliate.
7. Once Upon A Time in China II
Il secondo capitolo della saga di Jet Li riprende le avventure di Wong Fei-hung, ambientandole nel contesto di una Cina fragile sotto il dominio britannico. La pellicola si distingue per le sequenze di wirework spettacolari e per il combattimento tra Jet Li e Donnie Yen, considerato tra i momenti più impressionanti e iconici mai realizzati nel genere.
8. Police Story 2
Follow-up di uno dei più apprezzati film di arti marziali degli anni ’80, Police Story 2 esalta le doti di Jackie Chan con scene di stunt e combattimenti che fondono azione e comicità, creando un equilibrio dinamico tra dramma e spettacolo. La scena di inseguimento in auto e le acrobazie personali del protagonista sono tra i momenti più memorabili.
9. Master of the Flying Guillotine
Sequel del celebre The One-Armed Boxer, Master of the Flying Guillotine vede Jimmy Wang Yu affrontare un maestro cieco armato di una letale ghigliottina volante, in un film ricco di scene di combattimento brutale e innovativo. Tra le sequenze più iconiche ci sono il torneo di arti marziali e il confronto con alcuni tra i più spietati villain del genere.
10. Drunken Master II
Considerato uno dei migliori esempi di sequel nel campo delle arti marziali, Drunken Master II supera il primo film grazie a una narrazione più approfondita e a scene di lotta realistiche e intense, interpretate dal grande Chan. La pellicola è celebrata anche per le spettacolari coreografie di Ti Lung e la regia di Lau Kar-leung.
Tra i personaggi presenti in questa selezione ci sono Jackie Chan, Jet Li, Donnie Yen, Iko Uwais, Keanu Reeves, Gordon Liu, Lo Lieh, Tony Jaa, Sammo Hung e Jet Li.