Le 10 Migliori Pellicole di Ultraman Classificate: Scopri la Nostra Top Ten

Contenuti dell'articolo

Ultraman, il supereroe giapponese per eccellenza, ha fatto il suo esordio nel 1966, influenzando fortemente il genere tokusatsu prima che i Power Rangers conquistassero la cultura pop. La saga di Ultraman ha creato un universo di eroi extraterrestri e battaglie contro giganteschi kaiju, affermandosi come un pilastro della fantascienza giapponese. Nonostante il suo successo predominante in Giappone, la serie non è riuscita a raggiungere lo stesso livello di popolarità in Occidente, a differenza di altri franchise come Godzilla. Negli ultimi anni, La saga ha trovato nuova vita, soprattutto grazie alla reinterpretazione della serie anime proposta da Netflix,che ha unito effetti visivi moderni e una narrazione accattivante. Con oltre sei decenni di storia, il seguente elenco delle migliori pellicole di Ultraman rappresenta un’importante selezione per appassionati e nuovi arrivati.

10. Shin Ultraman (2022)

Diretto da Shinji Higuchi

Tra le recenti pellicole di Ultraman, Shin Ultraman si distingue per il suo equilibrio tra effetti speciali contemporanei e un tocco di nostalgia. Questa rielaborazione del leggendario eroe tokusatsu del ’66 è stata realizzata da Shinji Higuchi e dal creatore di Neon Genesis Evangelion, formando un connubio vincente. Pur presentando meno azione di quanto ci si potesse aspettare, ha ricevuto ottime recensioni, rendendo omaggio alla storia originale.

9. Ultraman Orb: The Movie – Lend Me The Power Of Bonds! (2017)

Diretto da Kiyotaka Taguchi

Il film Ultraman Orb: Lend Me the Power of Bonds! ha consolidato il successo della serie omonima, rappresentando un’estensione significativa della narrazione. Non solo ha riportato sullo schermo personaggi amati dai fan, ma ha anche trovato un modo soddisfacente per integrare la storia nel vasto universo di Ultraman, dimostrandosi molto più di una semplice pellicola di passaggio.

8. Ultraman Saga (2012)

Diretto da Hideki Oka

Questo sequel di Ultraman Zero: The Revenge of Belial riunisce Ultraman Zero, Ultraman Dyna e Ultraman Cosmos in un crossover epico. Ultraman Saga è stato ben accolto per i suoi effetti visivi e le sue battaglie spettacolari, rendendolo un’opzione avvincente per chi cerca una trama emozionante e coinvolgente.

7. Ultraman Mebius & Ultra Brothers (2006)

Diretto da Kazuya Konaka

Ultraman Mebius & Ultra Brothers rappresenta uno dei crossover più significativi, evidenziando la transizione alla nuova era di Ultraman. La pellicola offre una significativa carica emotiva e una rappresentazione senza pari della lotta tra generazioni di eroi, mantenendo al contempo spettacolari sequenze d’azione.

6. Ultraman Geed: The Movie – Connect The Wishes! (2018)

Diretto da Kôichi Sakamoto

Questo film conclude il percorso di Geed, il figlio di Ultraman Belial, uscendo con una narrazione che approfondisce il personaggio e il suo conflitto interiore. I colori vivaci e le scene d’azione monumentali fanno di Connect the Wishes un imprescindibile della saga, nonostante non rivoluzioni il suo contesto.

5. Ultraman Zero: The Revenge Of Belial (2010)

Diretto da Yuichi Abe

Scritto per enfatizzare il ritorno dell’iconico Ultraman Zero, questo capitolo è carico di battaglie avvincenti ed emozioni, soddisfacendo appieno le aspettative, sia visive che narrative.

3. Ultraman Cosmos vs. Ultraman Justice: The Final Battle (2003)

Diretto da Tsugumi Kitaura

Questo titolo ha l’intento di sfidare la concezione di eroismo, con una narrativa che si sviluppa tra i due protagonisti, offrendo grandi scene d’azione e una riflessione profonda sui valori.

2. Ultraman Tiga: The Final Odyssey (2000)

Diretto da Hirochika Muraishi

L’epopea di Ultraman Tiga, caratterizzata da una narrazione profonda e visivamente coinvolgente, è una pietra miliare per la saga, esplorando temi di sacrificio e redenzione.

1. Superior Ultraman 8 Brothers (2008)

Diretto da Takeshi Yagi

Accolto come il film definitivo della saga, Superior Ultraman 8 Brothers unisce fan storici e nuovi arrivati mostrando le varie incarnazioni di Ultraman in un’opera che cattura l’essenza del franchise.

Rispondi