L’arrivo di Voldemort in Harry Potter: Perché il Momento Manca di Tensione

Contenuti dell'articolo

Lord Voldemort è una delle figure antagonistiche più iconiche nel panorama cinematografico e letterario, nonché il principale avversario di Harry Potter. Secondo J.K. Rowling, Voldemort doveva incarnare l’assenza di qualità redentrici, con una descrizione fisica che sottolineasse la sua disumanità.

l’evoluzione del volto di voldemort sul grande schermo

un volto inizialmente più terrificante

Nel primo periodo del franchise cinematografico, il design del volto di Voldemort mirava a essere spaventosamente vicino a quello dei libri. Esisteva addirittura un progetto che lo raffigurava con tratti serpentini molto accentuati, ma si è optato infine per un aspetto più umano.

la scelta definitiva del design

Nonostante il design originale di Voldemort fosse più fedele alla descrizione dei libri, con tratti serpentini prominenti, si è preferito un volto che mantenesse una parvenza di umanità. Questa decisione ha contribuito a rendere il personaggio più tragico, sottolineando come la sua bramosia di potere lo avesse trasformato in un mostro pur mantenendo alcuni elementi umani.

la rappresentazione di voldemort nel primo film

il volto doppio di raptor

Nel primo film, la rappresentazione di Voldemort appare sulla parte posteriore della testa del professor Quirinus Quirrell (interpretato da Ian Hart). Questa visione, pur spaventando molti spettatori, rimaneva comunque più umana rispetto alla descrizione letteraria. Nei romanzi, Voldemort presenta un aspetto molto più serpentino e inumano.

l’impatto scenico del design finale

La rappresentazione cinematografica di Voldemort è un mix tra umanità e caratteristiche rettiliane. Questo sovrapporre ambiguo il volto finale del Signore Oscuro nei film alla fine consegna al pubblico un risultato che accentua la perdita di umanità attraverso la sua trasformazione continua in un’entità mostruosa.

trasformazione di un personaggio affascinante

Uno degli obiettivi principali era mostrare come la sete di potere avesse trasformato il giovane e affascinante Tom Riddle in un mostro. Questa metamorfosi fisica serve a indicare la profondità del suo degrado, sia morale che fisico.

Rispondi