L’approccio di james gunn al dcu: ispirato al successo di star wars da 46,7 miliardi

Il panorama cinematografico dedicato ai supereroi sta vivendo una fase di profonda trasformazione, con nuovi approcci alla costruzione di universi narrativi che puntano a differenziarsi dalle strategie adottate in passato. In questo contesto, le dichiarazioni di James Gunn offrono uno sguardo interessante sulla direzione intrapresa dal nuovo universo DC, rispetto alle metodologie utilizzate da Marvel Studios. Questo articolo analizza le principali caratteristiche del metodo di Gunn e le sue implicazioni per il futuro della saga DC.
la visione di james gunn sullo sviluppo dell’universo dc
un approccio diverso rispetto al marvel cinematic universe
James Gunn ha chiarito che la sua strategia nella creazione del nuovo DC Universe (DCU) si discosta nettamente da quella adottata da Marvel Studios. Mentre quest’ultima tende a sviluppare una narrazione complessa e interconnessa, spesso richiedendo allo spettatore di conoscere approfonditamente l’intero background degli eventi passati, Gunn preferisce un metodo più autonomo e accessibile.
Il regista ha sottolineato come il suo progetto sia più affine all’approccio adottato da produzioni come Star Wars o Game of Thrones. La sua idea è quella di costruire un universo ampio, nel quale vengono poi selezionate singole storie che possono essere apprezzate anche senza aver seguito tutte le altre produzioni correlate.
il modello narrativo: star wars e game of thrones
Nell’ambito delle sue dichiarazioni, Gunn ha evidenziato come il suo metodo si ispiri maggiormente a due grandi franchise: Star Wars, con la sua capacità di introdurre personaggi e ambientazioni già delineati e riconoscibili, e Game of Thrones, dove i conflitti tra casate sono stabiliti fin dall’inizio senza bisogno di ricapitolare eventi passati. Questa filosofia permette agli spettatori di immergersi nelle nuove storie senza dover fare affidamento su una conoscenza pregressa dettagliata.
il primo esempio: il film su superman
una narrazione focalizzata sull’individualità del personaggio
Superman, il primo progetto ufficiale annunciato nel nuovo DCU, rappresenta un esempio concreto di questa impostazione narrativa. Il film si presenta come un’esplorazione approfondita del protagonista in un mondo già consolidato, evitando lunghe introduzioni o riferimenti complicati. Superman è già inserito in un contesto noto: Lois Lane e Lex Luthor sono figure familiari, così come il rapporto tra Clark Kent e la città.
Questa scelta permette allo spettatore di concentrarsi sulla storia personale del personaggio senza doversi impegnare in continui richiami ad altri eventi o personaggi meno centrali.
sostenibilità futura della strategia narrativa di Gunn
Mentre questa metodologia sembra favorire l’accessibilità e la comprensione immediata delle trame, resta aperto il quesito sulla capacità del regista di mantenere questa coerenza anche con altri progetti futuri all’interno dell’universo DC. La promessa è quella di continuare a sviluppare storie autonome che possano funzionare indipendentemente dall’interconnessione tra i vari titoli.
- Diverse personalità coinvolte:
- Tutti gli attori principali coinvolti nei progetti recenti;
- Membri dello staff creativo;
- Persone chiave nella produzione dei nuovi film e serie TV;