La7 cinema: debutta il 1° ottobre la nuova rete satellite che sostituisce la7d

Una significativa trasformazione interessa il panorama televisivo di La7, con l’introduzione di un nuovo canale dedicato al cinema. Questa novità rappresenta una strategia volta a rafforzare l’offerta della rete e a catturare un pubblico più ampio e diversificato.
lancio di la7 cinema: il nuovo canale sul digitale terrestre
Dal 1° ottobre, il canale La7 Cinema sarà visibile al numero 29 del digitale terrestre, sostituendo definitivamente La7D. La scelta di questa collocazione evidenzia l’obiettivo di ampliare l’offerta cinematografica della rete, puntando su contenuti che spaziano tra tutti i generi del cinema mondiale.
caratteristiche e obiettivi della nuova rete
La7 Cinema si propone come una piattaforma dedicata all’intera gamma delle produzioni cinematografiche, offrendo agli spettatori la possibilità di fruire di film di ogni epoca e genere. Dal cinema d’autore ai grandi classici, passando per commedie, film d’azione, crime e western. L’obiettivo principale è quello di creare un’esperienza coinvolgente che valorizzi le storie raccontate attraverso il grande schermo.
contenuti e target della programmazione
Il nuovo canale intende mettere in primo piano le narrazioni, con un focus particolare sulla capacità delle pellicole di emozionare, divertire o far riflettere le diverse generazioni. La programmazione sarà studiata per attrarre un pubblico trasversale, interessato tanto ai titoli più recenti quanto ai classici intramontabili.
competizione nel settore cinematografico televisivo
La7 Cinema si inserisce in un segmento già molto affollato da reti tematiche come Rai Movie, Iris, e Cine34. Per distinguersi in questo mercato competitivo, dovrà adottare strategie mirate nella selezione dei film e nell’allestimento del palinsesto per conquistare una quota significativa degli spettatori appassionati di cinema.
la fine di un’epoca per la7d: storia e motivazioni
La7D, nata nel 2010 con un target principalmente femminile, ha attraversato numerosi restyling nel corso degli anni senza riuscire a ottenere risultati soddisfacenti in termini di ascolto. La sua offerta si è progressivamente ridotta a repliche datate o produzioni minori come “I Menù di Benedetta“, andata in onda tra il 2011 e il 2013.
Sebbene nei primi mesi del 2025 siano stati registrati lievi aumenti negli ascolti rispetto all’anno precedente, le medie Auditel rimangono sotto la soglia dell’1%, dato che potrebbe aver portato alla decisione definitiva di chiudere questa esperienza televisiva.
personaggi principali coinvolti nella transizione
- Nessun ospite o personaggio specifico menzionato nella fonte; focus sulla strategia aziendale e sui cambiamenti strutturali della rete.