La vita va così di riccardo milani alla festa del cinema di roma 2025

Contenuti dell'articolo

la festa del cinema di roma 2025: anteprima e principali novità

La Festa del Cinema di Roma si prepara a celebrare il suo ventennale con un’edizione che si preannuncia ricca di eventi di rilievo e anteprime di grande impatto. Dal 15 al 26 ottobre 2025, l’evento si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, consolidando il ruolo come uno degli appuntamenti cinematografici più attesi dell’autunno italiano. La manifestazione inaugurerà con una produzione italiana che segna un importante traguardo per il cinema nazionale.

l’apertura della rassegna: “la vita va così”

il film d’apertura e la sua importanza

Il film scelto come titolo d’apertura è La vita va così, opera del regista Riccardo Milani, presentata nella sezione Grand Public fuori concorso. La scelta riflette la volontà della manifestazione di valorizzare produzioni italiane capaci di coniugare intrattenimento e riflessione sociale.

caratteristiche e ambientazione del film

La vita va così è un lungometraggio corale ambientato in una zona incontaminata della Sardegna, dove una comunità locale affronta le sfide legate alla ricerca di lavoro e alla tutela delle proprie radici culturali. Il racconto si sviluppa su un arco temporale di vent’anni, ispirato a fatti realmente accaduti che hanno avuto eco anche sulla stampa internazionale.

il cast e la produzione

Il cast comprende volti noti del cinema italiano e interpreti locali, tra cui:

  • Virginia Raffaele
  • Diego Abatantuono
  • Aldo Baglio
  • Geppi Cucciari
  • Giuseppe Ignazio Loi, attore sardo e vero pastore locale.

Il progetto è stato realizzato da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films (gruppo Mediawan) insieme a Sonia Rovai per Wildside (gruppo Fremantle). La distribuzione sarà curata da Medusa Film e PiperFilm, quest’ultima responsabile anche della distribuzione internazionale.

squadra artistica e giurie ufficiali

presidenza della giuria principale

Sarà Paola Cortellesi a presiedere la giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva principale dell’evento. Reduce dal successo al botteghino con C’è ancora domani, Cortellesi guiderà un gruppo internazionale composto da personalità di spicco nel mondo del cinema:

  • Teemu Nikki, regista finlandese;
  • William Oldroyd, regista britannico;
  • Brian Selznick, scrittore e illustratore americano;
  • Nadia Tereszkiewicz, attrice franco-finlandese.

L’edizione del 2025 promette quindi un mix equilibrato tra innovazione artistica, produzioni nazionali ed internazionali, mantenendo alta l’attenzione sui temi sociali attraverso opere significative.

Personaggi, ospiti e membri del cast:

  • Paoa Cortellesi – presidente giuria principale
  • Teeemu Nikki – regista finlandese
  • William Oldroyd – regista britannico
  • Briam Selznick – scrittore americano
  • Nadia Tereszkiewicz – attrice franco-finlandese
  • .

Tutte le informazioni ufficiali confermano l’importanza crescente della Festa del Cinema di Roma come piattaforma privilegiata per promuovere il cinema italiano ed internazionale nel cuore dell’autunno culturale nazionale.

Rispondi