La vita è bella: curiosità, cast e location del film iconico di Roberto Benigni

Contenuti dell'articolo

«Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla. Come in una favola c’è dolore, e come in una favola è piena di meraviglia e di felicità.» Con queste parole ha inizio uno dei film italiani più iconici a livello mondiale, La vita è bella, un’opera di Roberto Benigni realizzata nel 1997. La storia affronta tematiche legate all’Olocausto e alla deportazione degli ebrei nei campi di concentramento, ma incarna anche un messaggio d’amore e speranza, anche nei momenti di maggiore oscurità. Attraverso questa creazione, Benigni ha dimostrato che è possibile affrontare argomenti delicati, strappando allo spettatore un sorriso genuino.

Reduce dai successi di Johnny Stecchino e Il mostro, Benigni ha voluto intraprendere un percorso più ambizioso. Mentre inizialmente La vita è bella doveva essere una commedia, si è evoluto, arricchendosi di emozioni e momenti intensi che riflettono la complessità dell’umanità. Nella stesura del film, Benigni ha collaborato con persone realmente coinvolte nell’Olocausto, come Rubino Salmoni e Shlomo Venezia.

Il successo di La vita è bella

Alla sua uscita, il film ha registrato un incredibile successo, incassando ben 92 miliardi di lire. Questo ha reso La vita è bella il film italiano con il maggiore incasso nella storia, con un totale di 229 milioni di dollari a livello globale. Seguendo questo successo, ci si soffermerà su vari dettagli significativi, tra cui la trama, il cast, i premi vinti, e le piattaforme streaming dove è possibile trovare il film. Inoltre, verranno presentate alcune delle frasi più memorabili del film.

La trama di La vita è bella

Ambientato nel 1939 in Italia, il protagonista è Guido, un giovane ebreo colmo di allegria, che lascia la campagna toscana per cercare fortuna in città. Qui incontra la sua amata, Dora, un’insegnante fidanzata con un burocrate. Dopo un lungo corteggiamento, i due si sposano e hanno un figlio, Giosuè, ma la gioia familiare viene interrotta dalle leggi razziali: la famiglia viene deportata in un campo nazista. Per proteggere il figlio dall’orrore che li circonda, Guido lo convince che si tratta di un grande gioco in cui dovranno affrontare sfide per vincere un premio straordinario.

Il cast del film

Il cast è guidato da Roberto Benigni, che interpreta il protagonista Guido. Nonostante non fosse di religione ebraica, Benigni ha descritto la sua capacità di immedesimarsi nel personaggio. Accanto a lui c’è Nicoletta Braschi, interprete di Dora e moglie nella vita reale. Giorgio Cantarini, un giovane attore di 6 anni durante le riprese, interpreta Giosuè. Il film presenta anche Marisa Paredes nei panni della madre di Dora, e Horst Buchholz nel ruolo del dottor Lessing. Giustino Durano appare come Eliseo Orefice, zio di Guido, mentre Sergio Bustric interpreta Ferruccio Papini.

Dove è stato girato il film?

Le riprese si sono svolte principalmente inToscana, con alcune scene nelLazio e inUmbria. La città di Arezzo e i suoi dintorni costituiscono lo scenario principale. La zona di piazza Grande e via Borgunto sono state utilizzate per le scene di biciclette di Guido, mentre Villa Masini a Montevarchi funge da casa di Dora e Grand Hotel dove Guido lavora. Sono stati girati anche scorci di Castiglion Fiorentino, dove Guido viene scambiato per Vittorio Emanuele III, e diverse scene a Cortona.

Durante la parte finale del film, si distingue la stazione di Ronciglione, dove avviene la partenza per il campo di concentramento, ricostruito a Papigno, in una fabbrica dismessa.

I premi vinti dal film

La vita è bella è tra i film italiani più premiati al mondo, ottenendo riconoscimenti cruciali. Presentato al Festival di Cannes, ha vinto il Grand Prix Speciale della giuria. Ha ricevuto ben 9 David di Donatello, 5 Nastri d’argento, il premio César per il Miglior film straniero e 2 European Film Awards. Aggiudicandosi tre premi agli Oscar, tra cui quello per la Miglior colonna sonora, il Miglior film straniero, e il Miglior attore protagonista.

Dove vedere il film in streaming e in TV

La vita è bella è disponibile su diverse piattaforme streaming, come Netflix, Paramount+ e Tim Vision. Per visualizzarlo, è sufficiente noleggiarlo o abbonarsi al servizio scelto. Inoltre, il film è programmato per la trasmissione in TV il 28 gennaio alle ore 21:20 su Canale 5.

Rispondi