La Verità Sconvolgente Dietro Il Film Norvegese The Wave

Il genere del cinema catastrofico esercita un fascino particolare, proponendo situazioni estreme che il pubblico spera di non dover affrontare nella vita reale. Opere come l’americano The Day After Tomorrow e il sudcoreano Ashfall – The Final Countdown esplorano la tematica della fine del mondo a causa di fenomeni naturali. Tra questi, si distingue anche il norvegese The Wave, diretto nel 2015 da Roar Uthaug, che ha l’intento di unire gli elementi classici dei film disaster americani con le peculiarità della realtà norvegese.
Uthaug ha dichiarato: “In Norvegia siamo un Paese molto ricco e socialmente sicuro. Il governo si prende cura di tutti. Ma viviamo ancora con lo stress della natura intorno a noi.” Questa tensione tra sicurezza e minaccia naturale rappresenta un aspetto centrale della narrazione. The Wave è stato designato come candidato norvegese per l’Oscar al Miglior film internazionale e ha avuto tale successo da giustificare la creazione di un sequel, The Quake – Il terremoto del secolo, uscito nel 2019 con il medesimo cast.
la trama e il cast di The Wave
Il protagonista è Kristian Eikjord (interpretato da Kristoffer Joner), un geologo che ha accettato una nuova posizione in una compagnia petrolifera, deciso a trasferirsi a Stavanger con la sua famiglia. Durante una festa di addio con i colleghi, viene avvisato della diminuzione del livello delle acque sotterranee, ma inizialmente non prende sul serio la situazione. Il giorno seguente, decide di partire con i suoi figli Sondre e Julia, mentre la moglie Idun ( Ane Dahl Torp ) rimane in città.
Quando Kristian realizza che la diminuzione delle acque sottorranee potrebbe indicare imminenti pericoli, torna di corsa alla stazione di monitoraggio. Qui, uno dei suoi colleghi, Arvid ( Fridtjov Såheim ), sceglie di lanciare l’allerta. Solo poche ore dopo, però, tutto precipita con la formazione di una frattura nella roccia, dando il via a eventi devastanti.
Per il film, gli attori hanno eseguito personalmente le loro scene d’azione, senza controfigure, rendendo le interpretazioni più autentiche e coinvolgenti. Ad esempio, Kristoffer Joner ha seguito un addestramento specifico per migliorare le proprie capacità di apnea durante una scena cruciale.
la vera storia dietro il film
Sebbene The Wave sia una rappresentazione di finzione, la trama si ispira al disastro del villaggio di Tafjord, avvenuto nel 1934. In quell’anno, una frana dal monte Langhamaren generò uno tsunami che distrusse il villaggio, causando la morte di 40 persone. Altri eventi simili si sono verificati anche nel lago Lovatnet nel 1905 e nel 1936, con frane che hanno prodotto onde devastanti, togliendo la vita a centinaia di individui.
Nel 1905, una frana ha provocato un’onda anomala di 40 metri, distruggendo oltre 50 abitazioni e causando 61 vittime. Nel 1936, una nuova frana ha generato un’onda ancora più devastante, che ha raso al suolo tutte le fattorie della zona, uccidendo 74 persone e distruggendo vasti territori. The Wave trae pertanto spunto da queste tragedie naturali della storia norvegese.
il trailer del film e dove vederlo in streaming e in tv
Il film The Wave è disponibile su diverse piattaforme di streaming, tra cui Apple iTunes, Tim Vision e Prime Video. Gli utenti possono noleggiarlo o accedere tramite abbonamento per gustare il film in alta qualità. Ulteriori opportunità di visione si presenteranno il giovedì 23 gennaio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.