La Vera Storia dietro The Order: Il Racconto Incredibile che ha Ispirato il Film con Jude Law

Contenuti dell'articolo

The Order è un film, in uscita il 6 febbraio, con protagonista Jude Law nei panni di un agente dell’FBI che decide di allontanarsi dalla sua famiglia per dar la caccia a una banda di nazionalisti bianchi coinvolti in rapine e contraffazione di denaro. L’organizzazione chiamata L’Ordine esistette realmente negli anni ’80, guidata da Bob Mathews, interpretato nel film da Nicholas Hoult. L’intento di quest’organizzazione era quello di separare gli Stati del Pacifico nord-occidentale e creare una nazione esclusivamente bianca.

origini dell’Ordine

Il gruppo cominciò la sua attività nel settembre del 1983, in un clima di risentimento da parte di nazionalisti bianchi, delusi dalla sconfitta americana nella guerra del Vietnam. I membri, compresi alcuni veterani, ambivano a combattere quella che percepivano come una guerra razziale. I fondamenti delle loro operazioni si basarono su manuali militari e strategie statunitensi.

Il fondatore, Mathews, fu influenzato dal romanzo The Turner Diaries, che narra di un protagonista nazionalista bianco che cerca di rovesciare il governo americano. Inoltre, Mathews mantenne relazioni forti con il gruppo Aryan Nations, da cui provenivano vari aderenti all’Ordine.

Le sue attività erano finanziate attraverso rapine e contraffazione, utilizzando i guadagni per acquisire armi e materiali. I membri prestavano giuramento attorno a un neonato bianco, simboleggiando la razza che desideravano tutelare, con l’obiettivo di liberare il loro popolo da ciò che consideravano una minaccia.

le azioni più devastanti dell’Ordine

Le operazioni del gruppo si distinguevano per la brutalità e comprendevano rapine bancarie, furti e un omicidio spropositato. Nel dicembre del 1983, Mathews eseguì una rapina a Seattle, mentre nel 1984 colpirono diversi negozi e tentarono di attaccare un cinema a contenuto per adulti.

La ricostruzione di una rapina a un furgone blindato, avvenuta nel luglio 1984, segna uno dei momenti più drammatici del film. Un gruppo di membri dell’Ordine, armati e vestiti in modo caratteristico, riuscì a rubare oltre 3,6 milioni di dollari.

Il culmine delle atrocità avvenne con l’omicidio del DJ Alan Berg, noto critico dei gruppi suprematisti. Tale azione portò l’FBI a intensificare la sorveglianza sul gruppo, culminando con il suo smantellamento.

il ruolo di Bob Matthews

Bob Matthews è un personaggio storico, leader di questo movimento estremista. La sua rappresentazione nel film sottolinea il suo coinvolgimento in un piano di insurrezione violenta. Morì durante uno scontro con l’FBI nel 1984.

Jude Law ha dichiarato che la sceneggiatura trae ispirazione dal libro The Silent Brotherhood, che esplora dettagliatamente le operazioni dell’FBI contro questo gruppo. Pur essendo presente un personaggio di Law nel film, questo è frutto di invenzione narrativa, amalgamando diverse figure reali.

destino dell’Ordine e eredità

L’Ordine si sciolse nel dicembre 1984, dopo il conflitto mortale di Mathews con le forze dell’FBI. Diversi membri chiave furono incarcerati o morirono in detenzione. Sebbene il gruppo non operi più, le ideologie legate a esso persistono, propagandate attraverso attuali piattaforme digitali.

Secondo l’Anti-Defamation League, sono aumentati episodi di antisemitismo, suggerendo che le idee estremiste continui a trovare diffusione. L’autore Kevin Flynn ha avvisato riguardo a un crescente nazionalismo bianco, sottolineando l’importanza della vigilanza.

  • Jude Law
  • Nicholas Hoult
  • Kathleen Belew
  • Kevin Flynn

Rispondi