La vera storia dietro il film the northman

Contenuti dell'articolo

Il film The Northman rappresenta un esempio di narrazione che fonde elementi storici, mitologici e culturali dell’epoca vichinga, offrendo uno sguardo approfondito sulla leggenda e sulle credenze del mondo nordico antico. Questa produzione si distingue per la sua fedeltà agli aspetti storici e mitologici, anche se non si basa direttamente su eventi realmente accaduti. Di seguito, vengono analizzati i principali riferimenti storici e mitologici presenti nel film, evidenziando l’autenticità delle rappresentazioni e le fonti da cui sono state tratte.

la genesi di the northman: ispirazione e fondamenti narrativi

una storia ispirata dalla fiaba norrena Vita Amlethi

The Northman trae spunto da una leggenda orale dell’antica Norvegia, conosciuta come Vita Amlethi, tramandata fino al XIII secolo. La narrazione racconta la vicenda di un giovane principe vichingo che giura vendetta contro lo zio che ha ucciso suo padre e preso il suo trono. Questa fiaba ha influenzato molte storie successive, tra cui il celebre dramma di Shakespeare Amleto. Il personaggio principale del film, interpretato da Alexander Skarsgard, deriva direttamente dalla figura di Amleth.

elementi storici e mitologici nel film

il legame con la mitologia norrena: re Aurvandill e Thor

Nella narrazione, il personaggio del re Horwendil è collegato alla figura mitologica di Aurvandill, menzionato nella Prose Edda come un eroe rapito dai Jotnar (giganti). Secondo la leggenda, Thor interviene per liberarlo, lasciando tracce della sua battaglia nei miti nordici. Questo collegamento rafforza l’importanza della tradizione mitologica nel contesto narrativo del film, sottolineando il forte legame tra i personaggi principali e gli dei norreni.

le Valchirie e il Valhalla: simboli dell’aldilà guerriero

The Northman incorpora le figure delle Valchirie — guerriere divine che accompagnano gli spiriti dei defunti in battaglia — e il concetto del Valhalla, sala celeste governata da Odino dove trovano riposo i valorosi caduti in guerra. Alla fine del film, Amleth ascende a questo regno ultraterreno trasportato da una Valchiria su un cavallo alato. Questa rappresentazione rispecchia fedelmente le credenze religiose dei popoli scandinavi antichi.

bjork come veggente: un elemento della tradizione scandinava

L’intervento della cantante islandese Bjork interpreta una veggente dotata di poteri divinatori tramite la tecnica del Seid. Nella cultura vichinga, le veggenti avevano un ruolo fondamentale nelle saghe nordiche; praticavano riti estatici per ottenere visioni sul futuro o sul destino delle persone. La presenza di questa figura nel film arricchisce l’aspetto spirituale della narrazione.

I berserker: guerrieri in trance nella storia reale

Diversamente dalle rappresentazioni fantasiose, i berserker erano guerrieri noti per entrare in uno stato di furia incontrollabile durante le battaglie. Questi combattenti indossavano pelli di animali come orsi o lupi — simbolo della loro trasformazione rituale — ed erano associati alle pratiche religiose dedicate a Odino. Nel film The Northman, questa figura viene resa con grande fedeltà storica: si vede Amleth partecipare a un rituale in cui si comporta come un vero berserker, emettendo versi animaleschi prima di scatenarsi contro i nemici.

cronologia e accuratezza storica dell’ambientazione

The Northman è ambientato nell’anno 895 d.C., periodo compatibile con le testimonianze storiche sui vichinghi. Il salto temporale mostrato nel film riguarda circa 10-15 anni dall’inizio degli eventi narrati. Questo arco temporale coincide con le poesie norrene che parlano dei berserker attivi tra il 872 ed il 930 d.C., durante il regno di Harald I Fairhair in Norvegia.

L’opera si svolge principalmente in Islanda, dove molti vichinghi si trasferirono per sfuggire alle rigide normative scandinave dell’epoca o per motivi economico-politici. La ricostruzione delle abitazioni con case di torba rispecchia fedelmente le tecniche edilizie più diffuse tra i primi colonizzatori isolani.

Sebbene alcuni elementi siano inseriti con finalità narrative più marcate rispetto alla realtà storica — come alcune scene oniriche o sovrannaturali — l’autenticità degli ambienti e delle usanze appare molto elevata grazie all’impegno profuso nella ricerca storico-archeologica.

Membri del cast:
  • – Alexander Skarsgard
    – Nicole Kidman
    – Anya Taylor-Joy
    – Ethan Hawke
    – Willem Dafoe
    – Bjork (come veggente)

 

Rispondi