La vera morte di clemenza prima de Il Padrino parte II

Contenuti dell'articolo

La figura di Peter Clemenza rappresenta uno degli elementi più inquietanti all’interno della famiglia mafiosa Corleone, superato in questo solo da Luca Brasi, l’enforcer personale di Vito Corleone. Clemenza è uno dei due caporegime della famiglia, posizionandosi tra i membri senior dell’organizzazione criminale e il Don stesso. Il suo ruolo nel primo film de Il Padrino è cruciale, poiché guida l’operazione per eliminare i leader delle Cinque Famiglie su ordine di Michael Corleone. Inoltre, contribuisce a fondare l’attività criminale di Vito Corleone nei flashback mostrati in Il Padrino – Parte II.

la morte di clemenza nel padrino parte ii

il rumore sulla morte di clemenza

È sorprendente che un personaggio così significativo venga detto morto prima degli eventi principali del secondo film senza una spiegazione adeguata. In realtà, Richard Castellano, l’attore che interpretava Clemenza, rifiutò di partecipare al sequel a causa di divergenze con Francis Ford Coppola riguardo alla dimensione del suo ruolo e al compenso. La spiegazione fornita da Coppola e Mario Puzo sul perché Clemenza non sia presente nel film è diversa.

cosa è successo dopo il padrino secondo il romanzo del 2004

la descrizione della morte in the godfather returns

In una conversazione durante una festa nella tenuta dei Corleone a Lake Tahoe, viene accennato che Clemenza sarebbe morto per un attacco cardiaco tra gli eventi dei due film. La frase “Non è stato un attacco cardiaco” pronunciata dall’enforcer Willi Cicci suggerisce circostanze sospette attorno alla presunta morte di Clemenza. Nel romanzo The Godfather Returns, Mark Winegardner approfondisce ulteriormente questa affermazione.

Secondo la narrazione nel romanzo, Clemenza subì effettivamente un infarto fatale mentre si trovava in un diner gestito da un vecchio amico. La sua morte non fu accidentale; c’era infatti voce che gli uomini che affermavano di averlo salvato dal grill lo avessero spinto verso esso con l’intento di eliminarlo. Non ci sono prove definitive su chi possa essere stato il mandante dell’omicidio di Clemenza.

  • Hyman Roth
  • Louie Russo
  • I fratelli Rosato

la morte di clemenza nel padrino parte ii e la sua sinisterità

l’importanza di un personaggio così significativo nella narrativa mafiosa

La scomparsa di Peter Clemenza rappresenta un punto narrativo accidentale in Il Padrino – Parte II, dovuto al rifiuto dell’attore di firmare il contratto. La modalità con cui viene trattata nel film evidenzia quanto possa essere spaventoso il mondo mafioso: la possibilità che un personaggio così rilevante possa essere liquidato con poche righe sottolinea la precarietà della vita dei gangster.

Clemenza era noto per la sua brutalità; basti pensare alla facilità con cui eseguiva ordini mortali. Eppure, egli stesso viene rimosso dalla trama senza lasciare traccia se non una nube misteriosa sul motivo della sua morte.

Rispondi