La Vera Fine di Tessio: Tradimento e Conseguenze nella Saga de Il Padrino

Il capolavoro epico di Francis Ford Coppola, The Godfather, presenta un momento fondamentale che segna una svolta nella trama. Questo non avviene durante il tentato omicidio di Vito Corleone, né quando Al Pacino, nei panni di Michael Corleone, elimina il suo aggressore in una celebrazione cinematografica, ma piuttosto nel momento in cui si realizza la profezia pronunciata da Vito a Michael. Questo avviene attraverso le parole di Salvatore Tessio, amico di lunga data di Vito.
Vito aveva avvisato suo figlio: “Chiunque venga da te per questo incontro con Barzini, è il traditore.” Quando Tessio cerca di fissare un incontro con il boss rivale Emilio Barzini durante il funerale di Vito, Michael comprende il significato di questa proposta. Nonostante gli anni di fiducia che Tessio ha guadagnato, egli ha tradito Michael e la sua famiglia. Di conseguenza, Michael ordina senza pietà l’esecuzione di Tessio lo stesso giorno dell’incontro programmato.
come tessio fu eseguito ne il padrino secondo il romanzo sequale del 2004
una fine sanguinosa dignitosa per un traditore della famiglia corleone
La scena finale di Tessio in The Godfather lo mostra circondato da un gruppo di esecutori e condotto a una macchina senza la presenza di Michael, del figlio adottivo della famiglia Corleone, Tom Hagen, o del caporegime Peter Clemenza. Tessio, in preda alla paura, implora: “Dì a Michael che è solo affari“; a questo punto, però, è troppo tardi per cambiare il suo destino. Paradossalmente, la sua reale morte non è rappresentata nel film, rispettando la sua seniorità all’interno della gerarchia della famiglia Corleone.
Il romanzo di Mark Winegardner, The Godfather Returns, del 2004, fornisce dettagli più crudi riguardo all’esecuzione di Tessio. Viene portato in una stazione di servizio abbandonata a Brooklyn, dove attende con Al Neri, il principale esecutore di Michael Corleone. Ma non è Neri a porre fine alla sua vita, bensì Nick Geraci, un esecutore non presente nei film della saga.
la morte di tessio è più potente perché non la si vede ne il padrino
un vecchio amico di vito corleone merita di uscire con dignità
Il tragico epilogo di Tessio è descritto con una precisione agghiacciante da Winegardner. La scena serve a dare una conclusione brutale a un capitolo che molti fan de The Godfather desiderano conoscere a fondo. Il vero impatto della morte di Salvatore Tessio deriva dall’approccio sobrio di Mario Puzo e Francis Ford Coppola nel romanzo e nel film originali.
In un momento di dissociazione e impotenza, Tessio chiede aiuto a Hagen, implorando di essere “togliere dai guai” per “vecchie conoscenze”. Il rifiuto di Hagen risuona più dolorosamente del colpo di pistola, rappresentando anni di amicizia e servizio reciproco nella famiglia criminale di Don Corleone, un maestro che ha amato entrambi. La morte di Tessio, sebbene necessaria secondo le regole mafiose, è rappresentata in un modo che preserva almeno una parte della sua dignità sullo schermo.
- Vito Corleone
- Michael Corleone
- Sonny Corleone
- Fredo Corleone
- Kay Adams
- Tom Hagen
- Connie Corleone
- Vincent Corleone
- Peter Clemenza
- Salvatore Tessio