La storia del batman cancellato del dceu e il mio film preferito di batman

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione del progetto cinematografico di batman nel dceu

Il panorama delle produzioni dedicate al personaggio di Batman all’interno dell’universo esteso della DC Comics ha attraversato numerosi cambiamenti e sviluppi nel corso degli anni. Tra le iniziative più attese vi era un film solista con Ben Affleck, che avrebbe rappresentato un capitolo importante per il franchise. La cancellazione di questo progetto, originariamente in fase di sviluppo, ha lasciato un vuoto che si è tradotto in una serie di alternative e reinterpretazioni.

il film solista di batman con ben affleck: un’idea mai realizzata

una visione originale e intensa sul personaggio

Il progetto prevedeva che Affleck non fosse solo interprete, ma anche autore e regista del film dedicato a Batman. La narrazione avrebbe ruotato attorno a Arkham Asylum, approfondendo la psiche del Cavaliere Oscuro e il suo rapporto con i criminali che aveva stesso incarcerato nel corso della sua lunga carriera. Il villain principale sarebbe stato Deathstroke, interpretato da Joe Manganiello, creando così una storia dal tono più realistico e radicata nei dettagli psicologici.

Sarebbe stato un film ambientato prevalentemente in un’unica location, con azione più concreta e coinvolgente, ispirata a capolavori come The Raid o Diritto di uccidere. Questa proposta prometteva uno stile più grounded rispetto ai precedenti film del DCEU, puntando su emozioni profonde e tensione costante.

le ragioni dietro la cancellazione del progetto

Purtroppo, il lungometraggio non è mai passato dalla fase di sviluppo alla produzione. Le cause principali sono state differenze creative, problemi personali e il crollo complessivo dello Snyderverse. Di conseguenza, la collaborazione tra Affleck e Warner Bros. si è interrotta, portando alla definitiva uscita di scena del progetto prima ancora che iniziasse le riprese.

L’assenza della pellicola ha generato molte domande sui possibili sviluppi futuri del personaggio all’interno dell’universo cinematografico DC.

il percorso alternativo: da affleck a reeves

dalla cancellazione al successo: “the batman”

Dopo l’abbandono del progetto originale con Affleck, Warner Bros. ha scelto di affidare la direzione a Matt Reeves. Quest’ultimo ha proposto una nuova interpretazione basata su uno stile noir investigativo, senza vincoli con la continuity precedente. Il risultato è stato “The Batman”(2022), interpretato da Robert Pattinson.

“The Batman” si distingue per il suo tono cupo e atmosferico, avvicinandosi maggiormente alle atmosfere dei fumetti originali. La narrazione si concentra sulle prime fasi dell’attività di Bruce Wayne come vigilante ed esplora tematiche profonde legate alla sua identità.

“the batman” vs. il potenziale film con affleck

Mentre “The Batman” ha conquistato molti appassionati grazie al suo approccio innovativo e realistico, resta il rammarico per ciò che avrebbe potuto essere se il progetto con Affleck fosse diventato realtà. Il film immaginato avrebbe offerto una prospettiva più adulta ed emotivamente complessa del personaggio, approfondendo aspetti ancora inesplorati nelle precedenti versioni cinematografiche.

speranze perdute o possibilità future?

Sebbene l’opportunità di vedere Affleck protagonista in un suo film solista sia sfumata, alcuni elementi della sua interpretazione potrebbero trovare spazio in altri progetti futuri o spin-off. La sua versione più matura e tormentata rimane uno dei volti più memorabili del Cavaliere Oscuro sul grande schermo.

  • Nominativi degli ospiti:
  • Ben Affleck – attore e sceneggiatore (progetto mai realizzato)
  • Joe Manganiello – Deathstroke (villain previsto)
  • Matt Reeves – regista de “Il Batman”

Rispondi