La stanza accanto: trama, cast e segreti del film su Sky Cinema Uno

Contenuti dell'articolo

Il cinema contemporaneo continua a sorprendere con opere che uniscono alta qualità artistica e profonde tematiche umane. Tra queste, spicca il nuovo lungometraggio di Pedro Almodóvar, intitolato La stanza accanto. Si tratta del primo film in lingua inglese del regista spagnolo, che ha già ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. La pellicola sarà trasmessa in prima visione su Sky Cinema Uno il 3 settembre 2025 alle ore 21:15, e sarà accessibile anche tramite streaming su NOW. Un’opera che esplora temi come l’amicizia, la morte e la forza della narrazione attraverso le interpretazioni magistrali di due attrici Premio Oscar.

regia, produzione e protagonisti de La stanza accanto

la regia e le case di produzione

Pedro Almodóvar, noto per i suoi film intensi e ricchi di emozioni, firma questa nuova opera segnando il suo debutto nel cinema anglofono. La produzione è curata da El Deseo, insieme a Warner Bros. Pictures e A24, con sedi operative rispettivamente in Spagna, Svezia e Regno Unito.

cast principale e interpreti principali

L’insieme degli attori coinvolti rende questa pellicola ancora più affascinante. In particolare:

  • Tilda Swinton: interpreta Martha, la protagonista malata terminale;
  • Julianne Moore: nei panni di Ingrid, amica fedele e scrittrice autobiografica;
  • John Turturro: ruolo secondario ma importante nel racconto;
  • Anche Alessandro Nivola è presente nel cast.

dove è stato girato il film? strong>

sedi delle riprese negli Stati Uniti strong>

I set principali sono stati allestiti nel New England , tra Massachusetts e Vermont. Le location naturali hanno contribuito a creare un’atmosfera intima ed evocativa, rappresentando l’ambiente isolato in cui si svolge gran parte della narrazione.

Sono state realizzate anche sequenze in ambienti urbani della grande mela, per ricostruire il passato delle protagoniste e offrire uno sguardo sulla loro storia personale.

L’intensa narrazione ruota attorno a Martha (Tilda Swinton), una giornalista di guerra affetta da una malattia terminale. Decide di trascorrere gli ultimi giorni nella quiete della natura del New England con la sua cara amica Ingrid (Julianne Moore), scrittrice autobiografica. Martha ha acquistato sul dark web una pillola letale ed invita Ingrid a restare nella stanza adiacente mentre sceglierà di abbandonare la vita.

Nell’arco della vicenda emergono ricordi dolorosi, rancori mai sopiti e riflessioni profonde sulla mortalità, sull’amore e sulla scrittura stessa. La presenza assente della figlia di Martha accentua il senso di perdita imminente; Ingrid diventa così custode dell’ultimo saluto dell’amica.

Nella scena conclusiva Martha muore assistita da Ingrid che le resta accanto fino all’ultimo respiro. Qualche giorno dopo, arriva la visita della figlia di Martha, che somiglia incredibilmente alla madre. Durante una nevicata, Ingrid recita una citazione tratta da I morti di James Joyce — testo caro alle due donne — suggellando un legame indissolubile tra memoria e letteratura.

L’ensemble degli interpreti contribuisce a rendere questa produzione unica nel suo genere:

  • Tilda Swinton: Martha;
  • Julianne Moore: Ingrid;
  • John Turturro: Damian Cunningham;
  • Anche Alessandro Nivola: Flannery;
  • Alex Høgh Andersen: Fred;
  • Esther-Rose McGregor: Giovane Martha;
  • Melina Matthews: Avvocato;
  • Anh Duong: Anh;
  • Sarah Demeestere: Stella;
  • Raúl Arévalo: Bernardo;
  • Bobbi Salvör Menuez: Dora Rowdon;
  • Nya Bowman: Infermiera;
  • Cristina Kovani : Receptionist in palestra . li >

Rispondi