La risposta americana a harry potter che fallì: ecco cosa è successo

il tentativo di creare una “risposta americana” a Harry Potter: il progetto fallito di Mockingbird Lane
Prima di HBO Max e dei reboot contemporanei, sono stati diversi i tentativi di sviluppare serie televisive ispirate al mondo magico o ai temi cari a Harry Potter. Tra questi, uno dei più ambiziosi e meno fortunati è stato Mockingbird Lane, prodotto nel 2012 dalla NBC. Questo show rappresenta un esempio di come alcune idee innovative possano rimanere nel dimenticatoio nonostante le grandi aspettative e le elevate ambizioni.
le origini e la visione dietro Mockingbird Lane
ispirazioni e obiettivi del progetto
Ideato da Bryan Fuller, noto per aver creato serie come Hannibal e Pushing Daisies, Mockingbird Lane nasceva con l’intento di proporre una versione americana di Harry Potter, caratterizzata da un mondo magico accessibile alle famiglie. La serie voleva essere una rivisitazione in chiave gotico-fantasy della famiglia Munster, trasformando i personaggi iconici in protagonisti di una favola dark che affrontasse tematiche universali quali identità, amore e accettazione.
Il concept prevedeva un universo visivamente curatissimo, popolato da vampiri, lupi mannari e draghi domestici, con un forte focus sul valore delle diversità.
la trama dell’episodio pilota
una storia tra horror e commedia nera
L’episodio speciale trasmesso nel 2012 vede Eddie Munster trasformarsi accidentalmente in un lupo mannaro, iniziando così la nuova vita della famiglia nella loro casa al numero 1313 di Mockingbird Lane. In questa narrazione si mescolano elementi di humour nero e dramma familiare, con scene che combinano ironia pulp e tensione emotiva.
Tra i momenti salienti vi sono il nonno interpretato da Eddie Izzard, che trapianta il cuore del capo scout nel petto di Herman (interpretato da Jerry O’Connell) per salvarlo. Un gesto estremo che riflette il tono ambiguo tra tragedia e comicità.
perché la serie non ha avuto successo duraturo
l’unico episodio andato in onda
Sebbene fosse ricco di potenzialità visive ed emotive, lo show si fermò ad un solo episodio di circa quaranta minuti, trasmesso come speciale di Halloween. La NBC lo presentò come apertura della programmazione di quella stagione prima di abbandonarlo nel dimenticatoio. Nonostante ciò, nel tempo ha acquisito uno status di culto tra gli appassionati del genere.
I temi trattati rispetto a Harry Potter
Mentre la saga del maghetto esplorava crescita personale, appartenenza e ricerca del proprio posto nel mondo, Mockingbird Lane proponeva tematiche analoghe inserite in un contesto horror-ironico: una famiglia che accetta le proprie diversità senza pregiudizi. Il protagonista piccolo Eddie vive la sua condizione non come una maledizione ma come parte integrante della propria identità.
l’attualità del concept
Nell’epoca odierna, segnata dal successo di produzioni come Mercoledì e dall’interesse verso atmosfere gotiche o burtoniane, l’approccio visionario di Bryan Fuller appare più attuale che mai. Molti ritengono che oggi questa idea avrebbe ricevuto un’accoglienza molto più calorosa rispetto al passato.
personaggi principali dello show
- Eddie Munster
- Herman Munster (interpretato da Jerry O’Connell)
- The Grandfather (interpretato da Eddie Izzard)
- Capi Scout (personaggio non specificamente nominato)
Anche se rimasto confinato ad un singolo episodio, il progetto ha lasciato un’impronta significativa tra gli appassionati del genere fantastico-dark. La sua capacità narrativa legava temi universali a uno stile visivo innovativo, rendendolo ancora oggi oggetto d’interesse per chi cerca storie che parlino dell’accettazione delle diversità attraverso una lente dark-fantasy.