La recensione di threesome: zoey deutch ridona vita a una commedia romantica poco incisiva

Il film del 2025 The Threesome si distingue per il suo approccio originale a una tematica classica come quella delle storie d’amore, introducendo un intreccio che mette alla prova i personaggi di fronte alle responsabilità più grandi della vita. Con un cast affascinante composto da Zoey Deutch, Ruby Cruz, Jonah Hauer-King e Jaboukie Young-White, la pellicola presenta una narrazione che, pur attraversando alcune criticità, riesce a mantenere l’attenzione dello spettatore attraverso una miscela di romanticismo e commedia drammatica.
trama e tematiche principali
una storia che esplora le sfide dell’amore in un contesto innovativo
Al centro della vicenda troviamo Connor (Jonah Hauer-King), il quale, per errore, si ritrova coinvolto in una situazione complessa quando provoca involontariamente due gravidanze simultanee: Olivia (Zoey Deutch) e Jenny (Ruby Cruz). La narrazione si sviluppa attorno alle decisioni che questi personaggi devono affrontare riguardo al futuro dei loro figli e alla possibilità di conciliare il desiderio di amore autentico con le responsabilità genitoriali. Il film affronta domande profonde sul vero significato del legame sentimentale e sulla fattibilità di un amore sincero in circostanze così complesse.
difficoltà nel dare spazio equo ai personaggi
il film mantiene una visione tradizionale sull’amore tra due persone
Nonostante l’originalità dell’incipit basato su un ménage à trois, The Threesome si rivela più convenzionale nelle dinamiche amorose. La narrazione tende a privilegiare la coppia formata da Olivia e Connor, lasciando Jenny in secondo piano come figura marginale. Questa scelta rischia di far apparire Jenny come un ostacolo piuttosto che come parte integrante della storia. La protagonista femminile interpretata da Cruz viene spesso ridotta a semplice elemento narrativo funzionale allo sviluppo della relazione principale.
analisi dei personaggi e delle relazioni
la rappresentazione delle emozioni e delle motivazioni
Nell’economia narrativa del film emerge chiaramente come Olivia sia vista come la figura più complessa ed empatica grazie alla sua vulnerabilità mostrata attraverso comportamenti impulsivi dettati dalla paura di impegnarsi. La sua relazione con Connor appare segnata da aspettative irrealistiche da parte di lui, che spesso la giudica senza considerare le sue fragilità. La caratterizzazione degli altri personaggi risulta meno approfondita: Jenny è dipinta come una persona buona ma poco sviluppata psicologicamente, mentre Connor sembra vittima del suo stesso destino piuttosto che un attore consapevole.
temi morali e interrogativi aperti nel film
le questioni etiche rimangono irrisolte
The Threesome solleva grandi interrogativi sulla natura dell’amore e sulla moralità delle scelte compiute dai protagonisti. Molte delle riflessioni più interessanti passano inosservate o vengono trattate superficialmente. Il ritmo narrativo favorisce momenti più leggeri rispetto all’approfondimento emotivo richiesto per affrontare temi complessi quali il senso di responsabilità genitoriale e le implicazioni morali delle decisioni prese dai personaggi.
cast principale e date chiave
- Zoe Deutch
- Ruby Cruz
- Jonah Hauer-King
- Jaboukie Young-White
Scritto da Ethan Ogilby sotto la regia di Chad Hartigan, il film ha debuttato il 5 settembre 2025 con una durata di circa 111 minuti. La produzione è stata curata da Vince Jolivette, Steve Shapiro, Tim White e Trevor White.
Punti forti:
- L’idea innovativa alla base della trama arricchisce il genere romantico con spunti originali.
- Zoe Deutch emerge come interprete principale grazie al suo carisma naturale.
Punti deboli:
- Mancanza di equilibrio nel dare spazio ai vari personaggi.
- L’approfondimento sui temi morali risulta superficiale rispetto alle potenzialità narrative.
Dopo quasi tre mesi dalla sua uscita ufficiale, The Threesome (data del rilascio: 5 settembre 2025) rimane uno sguardo interessante su quanto possa essere complesso convivere con i sentimenti in situazioni non convenzionali senza perdere di vista le proprie responsabilità morali.