La ragazza del coro: trailer e uscita al cinema il 9 ottobre

Contenuti dell'articolo

il debutto cinematografico di urška djukić: “la ragazza del coro”

Dal 9 ottobre, le sale italiane accoglieranno “La ragazza del coro”, opera prima della regista Urška Djukić. Il film ha ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso Premio FIPRESCI alla 75ª edizione del Festival di Berlino, nella sezione Perspectives. Tale premio sottolinea la forza e l’originalità della voce autoriale di Djukić, considerata tra le più interessanti nel panorama europeo.

partecipazione agli academy awards e rappresentanza slovena

“La ragazza del coro” è stato scelto come candidato ufficiale dalla Slovenia per concorrere ai 98º Premi Oscar, nella categoria Miglior Film Internazionale. Questa candidatura testimonia il valore e la qualità narrativa del film, che si distingue per sensibilità e profondità tematica.

trama e protagonisti del film

una storia di crescita e scoperta personale

Al centro del racconto troviamo Lucia, una giovane ragazza dall’animo sensibile che canta nel coro di una scuola cattolica. Ambientato in un contesto caratterizzato da rigide regole, silenzi e aspettative sociali, il film affronta temi legati all’identità e alla scoperta di sé. Lucia si confronta con domande fondamentali: a chi appartiene il proprio corpo? Come si apprendono le regole delle emozioni e dei sentimenti?

interpretazioni autentiche e delicatezza narrativa

L’opera si avvale delle interpretazioni sincere di Jara Sofija Ostan e Mina Švajger, che rendono con intensità la complessità dei conflitti interiori adolescenziali. La regista ha dichiarato di aver cercato un’attrice capace di incarnare quella fase transitoria tra l’infanzia e l’età adulta, scegliendo Jara Sofija Ostan per la sua presenza “magica”, capace di trasmettere un’aura antica intrappolata in un corpo giovane.

dettagli produttivi e distribuzione

“La ragazza del coro” è una produzione SPOK Films (Slovenia), realizzata in co-produzione con Staragara IT (Italia), 365 Films (Croazia), Non-Aligned Films (Serbia), Nosorogi (Slovenia) e OINK (Slovenia). La distribuzione nelle sale italiane sarà curata da Tucker Film a partire dal 9 ottobre.

personaggi principali e cast

  • Ana Marija Djukić – regista
  • Jara Sofija Ostan – protagonista femminile
  • Mina Švajger – attrice co-protagonista
  • Sofia Gallo – produttrice esecutiva
  • Nikola Zupancic – direttore della fotografia
  • Boris Kolar – sceneggiatore principale
  • Luka Novak – montatore del film strong>
  • Tutti i membri del cast coinvolti nelle riprese principali strong >

L’approccio delicato alla narrazione unisce elementi culturali sloveni con influenze europee, creando un’opera che affronta temi universali come l’identità, la crescita personale e le sfide dell’adolescenza.

Rispondi