La notte più lunga dell’anno: trama, cast e curiosità sul film di Sky Cinema Drama

Il cinema italiano contemporaneo si arricchisce di un’opera che dipinge con intensità e realismo il contesto della provincia, affrontando temi di solitudine, speranza e crisi personale. Il film “La notte più lunga dell’anno”, distribuito nel 2022, rappresenta un esempio di narrazione corale ambientata a Potenza, in Basilicata. La pellicola si distingue per la capacità di mostrare le vite di diversi personaggi durante una notte cruciale come quella di Capodanno, rivelando le sfumature emotive e sociali di un territorio spesso trascurato dal grande schermo.
regia, produzione e interpreti principali del film
una regia attenta alla realtà sociale
La direzione è affidata a Simone Aleandri, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Gianluca Leoncini. La produzione è curata da Climax Films, in collaborazione con Rai Cinema, sottolineando l’impegno verso un cinema d’autore profondamente radicato nel territorio italiano. Il cast vede protagonisti alcuni tra i volti più noti e apprezzati del nostro cinema: Ambra Angiolini, Massimo Popolizio, Alessandro Haber, il giovane Luigi Fedele e Francesco Di Leva. La loro interpretazione contribuisce a creare una narrazione intensa e collettiva, composta da storie che si intrecciano senza mai perdere la propria individualità.
dove è stato girato il film?
L’intero film è stato realizzato in Italia, con l’ambientazione principale nella città di Potenza. Questa scelta non solo valorizza le location locali, ma rende anche la città stessa parte integrante della narrazione. Le scene sono state girate lungo le strade periferiche illuminate dai lampioni, presso distributori di benzina che fungono da crocevia delle vicende dei personaggi, oltre che nelle case popolari silenziose e negli interni notturni. La fotografia si concentra sul contrasto tra luci al neon e zone d’ombra per creare un’atmosfera sospesa e malinconica.
trama dettagliata del film “la notte più lunga dell’anno”
Mentre Potenza si prepara ai festeggiamenti per il nuovo anno, diversi protagonisti vivono una notte decisiva per il proprio destino. Marcello, interpretato da Massimo Popolizio, gestisce un distributore di carburante ed è coinvolto in traffici illegali per sopravvivere. Parallelamente, il giovane Luigi, interpretato da Luigi Fedele, sogna di fuggire dalla provincia come simbolo della sua insoddisfazione esistenziale. Nel frattempo, una donna tormentata dalla solitudine, interpretata da Ambra Angiolini, vaga per Potenza alla ricerca di un senso o di una connessione umana.
I destini dei personaggi si incrociano con quello di altri protagonisti come il poliziotto in crisi (Francesco Di Leva)) e un anziano spettatore silenzioso (Alesandro Haber)). Durante questa lunga notte si susseguono eventi drammatici: violenze improvvise, tentativi di redenzione e decisioni irrevocabili che cambieranno le traiettorie delle vite coinvolte.
sintesi del finale della pellicola
Nell’epilogo della notte i personaggi trovano risposte diverse alle proprie tensioni interiori. Marcello viene arrestato dopo uno scontro finale; Luigi riesce a partire lasciandosi alle spalle Potenza; Ambra trova conforto in un piccolo gesto gentile; Francesco decide infine di abbandonare la carriera nella polizia. Il film si conclude all’alba su Potenza con un’immagine simbolica che rappresenta l’inizio incerto di nuovi percorsi individuali.
cast completo de “la notte più lunga dell’anno”
- Ambra Angiolini: Ambra
- Massimo Popolizio: Marcello
- Alesandro Haber: L’osservatore
- Luigi Fedele: Luigi
- Francesco Di Leva:: Francesco
- : Amico di Luigi
- Sefano Fresi:: Cliente del distributore
- Babara Abbondanza:: Madre di Ambra
- Andrea Pennacchi :: Collega di Francesco