La migliore assassina nei film non è la sposa, ecco chi le si avvicina di più

Le figure di donne assassine nel cinema sono spesso ricordate per la loro forza, determinazione e capacità di affrontare situazioni estreme. Tra queste, due personaggi si distinguono come icone indiscusse: Yuki Kashima, nota come “Lady Snowblood”, e Beatrix “The Bride” Kiddo. Mentre la protagonista di Quentin Tarantino ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema con il suo ruolo di assassina vendicativa, esiste un personaggio che ha preceduto di oltre trent’anni questa figura diventando simbolo del genere. Questo articolo analizza le caratteristiche e le differenze tra queste due figure leggendarie, evidenziando perché Yuki Kashima rappresenta ancora oggi uno dei modelli più potenti di donna spietata e determinata nel mondo cinematografico.
perché Yuki Kashima è la miglior assassina femminile nella storia del cinema
la determinazione di Yuki Kashima è quasi senza paragoni
Ambientato nel 1874, Lady Snowblood narra la vita di Yuki Kashima, una donna cresciuta in un contesto segnato dalla violenza e dalla vendetta. Addestrata dal sacerdote Dōkai fin dalla giovane età, Yuki si dedica alla caccia dell’ultimo dei stupratori della madre, Gishirō Tsukamoto. La sua missione la porta a attraversare tutto il Giappone tra omicidi e rivelazioni sconvolgenti.
Il film appartiene al genere giapponese “Jidaigeki“, che si traduce in “dramma storico“. La forza di Yuki non risiede solo nelle sue abilità con la spada o nel suo passato tragico, ma soprattutto nella sua incrollabile volontà. La sua determinazione ferrea riesce a bilanciare perfettamente brutalità e risolutezza, rendendola un modello intramontabile di assassina implacabile.
confronto tra Yuki Kashima e Beatrix “The Bride”
chi sarebbe vincitore in uno scontro?
La domanda più ricorrente riguarda il possibile risultato di uno scontro tra Yuki Kashima e la celebre protagonista di Tarantino. Entrambe condividono un forte spirito vendicativo e tecniche combinate ad una grande capacità combattiva. Considerando le radici storiche e narrative delle due figure, si può affermare che:
- Yuki Kashima, addestrata fin dalla nascita come assassina per motivi personali;
- The Bride, eroina moderna con un passato altrettanto sanguinoso ma meno radicato in una formazione rigorosa;
Sebbene lo scontro sia ipotetico ed emozionante da immaginare, molti esperti concordano sul fatto che l’esperienza e il training specifico di Yuki potrebbero prevalere su qualsiasi avversaria moderna.
il legame tra l’impatto culturale di Lady Snowblood e l’attuale popolarità
Lady Snowblood, uscito nel marzo del 1974 sotto la regia di Toshiya Fujita, ha influenzato profondamente il cinema d’azione giapponese ed internazionale. Il suo stile visivo crudo ed efficace ha ispirato numerosi film successivi, incluso Tarantino’s Kill Bill. Nonostante siano passati decenni dalla sua uscita, questa pellicola mantiene intatto il suo fascino grazie alla figura iconica della protagonista.
- Toshiya Fujita – regista
- Kazuo Kamimura – sceneggiatore
- Kazuo Koike – scrittore della storia originale
- Norio Osada – co-sceneggiatore
- Toshio Kurosawa – attore interprete di Ryūrei Ashio (cast principale)
L’interesse verso questo personaggio rimane vivo anche grazie all’eventualità di future rivisitazioni cinematografiche che potrebbero riaccendere i riflettori su questa figura leggendaria nel panorama degli action movie storici.