La macchina: la storia vera dietro il film

The Machine è un film che combina commedia e azione, con protagonista il comico Bert Kreischer, la cui trama trae ispirazione da una storia vera raccontata dallo stesso artista. Diretto da Peter Atencio, il film segue Kreischer nel ruolo di una versione di sé stesso, anni dopo gli eventi narrati nel suo famoso spettacolo dal vivo. Tra i co-protagonisti spicca Mark Hamill, che interpreta Albert Sr., il padre di Bert, coinvolto in un’avventura criminale legata al passato del figlio.
La vera storia di The Machine
Burt Kreischer e La Macchina
Nell’ambito universitario, Burt Kreischer studiò russo per due anni grazie a un accordo con il suo docente, che lo promosse semplicemente per la sua presenza in aula. Per completare il suo percorso accademico, era necessario trascorrere un semestre all’estero in Russia, un compito che accettò volentieri.
- Bert Kreischer – protagonista e comico
- Mark Hamill – Albert Sr., padre di Bert
- Jimmy Tatro – giovane Bert
- Igor e Sasha – membri della mafia russa
Durante il soggiorno in Russia negli anni ’90, le famiglie criminali esercitavano un grande potere. Pertanto, alla classe di Kreischer furono assegnati Igor e Sasha come guardie del corpo. Nonostante l’indicazione di non interagire con loro, Kreischer decise di offrire loro vodka e birra durante la prima notte.
Dopo aver dimenticato la frase preparata per presentarsi ai gangster russi, esclamò “Ya machine!“, traducibile come “Io sono la macchina!”. Questo portò i mafiosi a considerarlo amico e ad affibbiargli l’appellativo “La Macchina”. Da quel momento iniziò a divertirsi con Igor e Sasha, partecipando persino a truffe nei bar.
Come The Machine modifica la vera storia
Le scene del presente sono completamente fittizie
Mentre il racconto originale si concentra sugli eventi vissuti da Kreischer durante il viaggio in Russia senza conseguenze gravi, The Machine immagina uno scenario alternativo dove tali eventi hanno ripercussioni anni dopo. Nel film viene mostrato che Kreischer ruba involontariamente un orologio prezioso da una figura russa importante; questo porta alla sua cattura insieme al padre per rispondere delle sue azioni passate.
- L’abbondanza delle scene attuali è frutto dell’immaginazione degli sceneggiatori.
- I conflitti tra Bert e Albert Sr. non riflettono necessariamente la realtà.
- L’intera trama dell’abduction in Russia è puramente inventata.
Altri film assurdi basati su storie vere
Questi film portano le loro storie a un altro livello
Tutti i film ispirati a fatti reali tendono a modificare dettagli per rendere le narrazioni più cinematografiche. Alcuni esempi recenti includono Cocaine Bear, che utilizza una base reale per creare situazioni surreali. Altri titoli come I, Tonya e The Disaster Artist portano le storie all’estremo attraverso elementi comici o assurdi.
- Cocaine Bear – ispirato a eventi reali ma estremamente romanzato.
- I, Tonya – esplora aspetti controversi della vita sportiva con toni esagerati.
- The Disaster Artist – offre uno sguardo divertente sulla creazione del peggior film mai realizzato.
The Machine dimostra come le pellicole “basate su una storia vera” possano risultare incredibilmente divertenti ed avvincenti grazie alle libertà artistiche prese dagli autori nella narrazione degli eventi originali.