La Lista di Schindler: Il Potere del Cinema di Spielberg nell’Olocausto

Contenuti dell'articolo

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza dedicata alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto, evento tragico perpetuato dalle autorità naziste contro le popolazioni considerate inferiori. Il mondo del cinema ha contribuito in modo significativo a mantenere vivo il ricordo di tali atrocità attraverso opere cinematografiche di grande impatto, tra cui spicca Schindler’s List, un film diretto nel 1993 da Steven Spielberg. Questo lungometraggio narra la vera storia di Oskar Schindler, un imprenditore che salvò più di mille ebrei dallo sterminio durante la Seconda guerra mondiale.

Tratto dall’opera Schindler’s Ark di Thomas Keneally, il film ha rappresentato un passo fondamentale nella carriera di Spielberg, portando alla luce una narrazione intensa e umanitaria. Con il messaggio centrale che salvare una vita equivale a salvare il mondo, il film è rimasto una pietra miliare del panorama cinematografico, riconosciuto per la sua sensibilità e il suo impatto culturale.

la trama di schindler’s list e lo stile del film

La narrazione segue Oskar Schindler, un imprenditore tedesco che sfrutta il conflitto tra la Germania nazista e la Polonia per incrementare i suoi affari. Avviando una fabbrica di pentole per rifornire l’esercito tedesco, riesce a garantire lavoro a oltre mille ebrei grazie ai suoi legami con il contabile Itzhak Stern. Il film, caratterizzato da una predominanza del bianco e nero, riflette l’assoluta mancanza di speranza durante l’Olocausto, sebbene alcune scene simboliche introducano elementi di colore, come il cappotto rosso di una bambina, rappresentante dell’innocenza perduta.

il cast del film, da liam neeson a ralph fiennes

Il ruolo di Oskar Schindler è interpretato da Liam Neeson, scelto per la sua capacità di rendere credibile un personaggio complesso. Il regista evitò attori di grande notorietà per non distogliere l’attenzione dalla storia centrale. Accanto a lui, Ralph Fiennes interpreta Amon Goeth, un ufficiale nazista, mentre Ben Kingsley veste i panni di Itzhak Stern, il collaboratore ebreo di Schindler. Caroline Goodall completa il cast nel ruolo di Emilie Schindler.

  • Liam Neeson – Oskar Schindler
  • Ralph Fiennes – Amon Goeth
  • Ben Kingsley – Itzhak Stern
  • Caroline Goodall – Emilie Schindler

i premi vinti da schindler’s list

Al momento della sua uscita, Schindler’s List ricevette un’accoglienza positiva sia da parte della critica che del pubblico. Attualmente, il film conta circa 91 premi internazionali, tra cui numerosi riconoscimenti ai Bafta Awards e ai Golden Globe. A dominare la cerimonia degli Oscar, il film vinse 7 statuette, inclusa quella per il Miglior film e Miglior regia, rendendolo un’opera imprescindibile nella cinematografia.

il trailer del film dove vederlo in streaming e in tv

Schindler’s List è disponibile su varie piattaforme di streaming, tra cui Apple iTunes, Sky e Prime Video. Gli spettatori possono noleggiare il film o sottoscrivere un abbonamento per una visione comoda e di alta qualità. In aggiunta, ci sarà una trasmissione televisiva il 25 gennaio alle ore 21:25 su Rete 4.

Rispondi