La grazia di Paolo Sorrentino apre la Mostra del Cinema di Venezia 2025

la biennale di venezia apre con il nuovo film di paolo sorrentino
La 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo: l’anteprima mondiale del nuovo lungometraggio scritto e diretto da Paolo Sorrentino. La manifestazione, che si svolgerà dal 27 agosto 2025, vedrà il film intitolato La Grazia aprire ufficialmente la rassegna, confermando ancora una volta il legame tra il regista e la prestigiosa kermesse.
la presentazione e i dettagli dell’opera
anteprima mondiale e in concorso al lido
La Grazia, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, sarà mostrato in anteprima assoluta nella Sala Grande del Palazzo del Cinema sul Lido. Questa proiezione inaugurerà la manifestazione, sottolineando l’attesa crescente intorno al nuovo lavoro di Sorrentino.
commenti del direttore artistico
Alberto Barbera, direttore artistico della Biennale, ha espresso entusiasmo per questa scelta: «Sono molto felice che la Mostra si apra con il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino. Ricordo che il suo debutto alla Biennale risale al 2001 con L’uomo in più. Da allora, il suo rapporto con Venezia si è consolidato, culminando nel riconoscimento internazionale con È stata la mano di Dio, premiato con il Leone d’argento – Gran Premio della Giuria nel 2021. Con La Grazia, Sorrentino torna in concorso proponendo un’opera che promette di lasciare un’impronta significativa per originalità e attualità.»
dettagli produttivi e distribuzione del film
squadra creativa e produzione
La Grazia è realizzato da una collaborazione tra le case di produzione The Apartment (Fremantle), Numero 10 e PiperFilm. La distribuzione italiana sarà curata da PiperFilm, mentre i diritti a livello globale sono affidati a MUBI, esclusa l’Italia. Le vendite internazionali sono gestite da The Match Factory.
dati sulla distribuzione internazionale
- MUBI: diritti globali (esclusa Italia)
- PiperFilm: distribuzione nazionale in Italia
- The Match Factory: vendita internazionale delle copie del film
Nell’ambito della carriera di Paolo Sorrentino:
- Nato a Napoli nel 1970;
- Dopo il debutto con L’uomo in più (2001), ha diretto opere come Le conseguenze dell’amore (2004), Il divo (2008),
This Must Be the Place (2011),
e Youth (2015).
Sorrentino ha conquistato numerosi riconoscimenti internazionali grazie alla sua capacità narrativa e al suo stile unico. Il suo film più celebre, La grande bellezza (2013), ha ricevuto l’Oscar come miglior film straniero, oltre a Golden Globe e BAFTA.
Membri principali del cast:
- Toni Servillo;
- Anna Ferzetti;
Fonte: fonti ufficiali della Biennale di Venezia.